Stephen Spender
Frasi su editore
pagina 3

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011

Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
da Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista, Editori Riuniti, p. 108

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 71

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713

“Amo più gl'ingegni moderni, che i vecchi pedanti.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 23, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852

Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

“Parlare molto di se stessi è il modo migliore per nascondersi.”
Origine: Da La velocità della luce, traduzione di Pino Cacucci, Editore Guanda.
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le cicale. Anno 2004, Kowalski Editore

Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.

citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995

da A Marechiaro, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991

da Vocca addurosa, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991

“Sta quiete anima mia, sta quieta; | le armi che porti sono fragili.”
citato in Charles Morgan, La fontana, traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore

citato in Giovanni Vitali, Alfredo Kraus, p. 38, Bongiovanni Editore Bologna, gennaio 1992

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
“Monty era meraviglioso, faceva sentire speciale ogni persona che incontrava. Tutti lo amavano.”
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
dalla prefazione a Michail Bulgakov, Cuore di cane, traduzione di Giovanni Crino, Sansoni Editore, 1979
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36
“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”
citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 70

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

“[Sul Vesuvio] Vegliardo gigante sempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente.”
citato in Maurizio Fraissinet, Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125

“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”
citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

“Dio non è un rigido fiscale, e che vuol essere servito con allegria.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, Vol. III, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852

dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 49
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59

citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.
da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino

Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.

Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919
dal saggio PonteNonPonte pubblicato su Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, marzo 2010

“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti.”
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, L'orgoglio di un cronista http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml, Corriere.it, 7 novembre 2007.

dal discorso ai neoassunti al Resto del Carlino, quando era direttore; citato in Marco Guidi, Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica, Giornalisti Emilia-Romagna, n.° 70, dicembre 2007

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Origine: Dall'introduzione a L'ospite ingrato, De Donato editore.
“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”
citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957
“Demostene insegnare a me? Il porco che insegna ad Atena.”
citato in Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.

1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.

1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, Berlusconi, la rabbia e il rancore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/24/berlusconi-la-rabbia-il-rancore.html, la Repubblica, 24 aprile 1990.

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Mario Mariani, da Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994, nota 14, pag. 22

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
“Editoria. Da guerre intestine, giornali di merda.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Origine: Citato in Massimo Fabrizi, Aldo Fabrizi, mio padre, Gremese Editore, 2006.