
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esagerazione, stato, dire, cosa.
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Origine: Fogli strappati, p. 72
I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà
“Un'esagerazione è una verità che ha perso la calma.”
Sabbia e spuma
“Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.”
La tortura delle mosche
“Era credulone e facile all'esagerazione.”
“[…] la parola esagerazione non esiste nel vocabolario dell'amore.”
cap. 7; p. 65
Così parlò Bellavista
“L'eccesso e l'esagerazione sono dannosi anche nel bene.”
Il bene ed il male
2), p. 151
L'ultimo quaderno
“Nella psicanalisi non c'è nient'altro di vero che le sue esagerazioni.”
Minima moralia
da una conferenza al MIT di Boston del 1947
Origine: Citato in Physics in the Contemporary World, Bulletin of the Atomic Scientists, vol. IV, n. 3, marzo 1948, p. 66. Citato in Giancarlo Sturloni, Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, 2006, p. 223.
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 45
Spaghetti hacker
L'ostrica perlacea
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
“Ogni eresia è l'esagerazione mostruosa di un aspetto della verità.”
da Il mito della reintegrazione, p. 20
p. 32
da Il Settecento italiano, 1932
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Sky Tg24 Sera, 23 novembre 2007; citato in Intercettazioni: Mastella, No a Diffusione non è fascismo http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2704185.html?ref=hpsbdx3, la Repubblica, 23 novembre 2007
dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina
“Il paradosso non è che la verità portata all'esagerazione.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 143
da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo
cap. IV, p. 199
La Repubblica di Weimar
Origine: Il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.
Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, cap. IV, p. 199.
The Aleph and Other Stories
Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 376
cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
“Ho un pensiero daliniano: l’unica cosa di cui il mondo non avrà mai abbastanza è l’esagerazione.”
Origine: La filosofia greca da Epicuro ai Neoplatonici, p. 141