Frasi su idealista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema idealista, essere, arte, mondo.
Frasi su idealista

da La filosofia della libertà

Origine: La mia autobiografia, p. 382
“L'idealista cammina in punta di piedi, il materialista sui talloni.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Dentro ogni cinico, vi è un idealista deluso.”

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
“Conoscevo un idealista, il quale si lagnava dell'esistenza delle comete.”
Dalle "Giubbe rosse"

da Avvenire del 18 novembre 2006

“Gli ideali non sono fatti per gli idealisti.”
Pensieri spettinati

“Un idealista è colui che aiuta gli altri a prosperare.”
Origine: Tradotto da Thesaurus of Epigrams: A New Classified Collection of Witty Remarks, Bon Mots and Toasts, (1948) di Edmund Fuller, p. 162.

“Io sono un idealista senza illusioni.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, BUR, Milano, 1991, p. 15. ISBN 88-17-11549-5
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2

Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 134

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X

Origine: Pensieri di un libertino, p. 284

dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/momenti_storici.asp
Non datate

Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

Origine: Dall'intervista di Luca Fazio, Ferrero: «Pacchetto indigesto ma non si può fare di più», il Manifesto, 31 ottobre 2007, p. 4.
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.

“Vi sono due generi di idealisti – disse.”
Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale." (1962, p. 201)
L'osteria volante

“Non ci sono né veristi né idealisti.”
Ci sono degli autori che scrivono bene e degli altri che scrivono male; ecco tutto.
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti