Frasi su idealista

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema idealista, essere, arte, mondo.

Frasi su idealista

Rudolf Steiner photo
Charlie Chaplin photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Vi sono due generi di idealisti – disse. – Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale.”

p. 201)
Variante: "Vi sono due generi di idealisti – disse. – Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale."

Jacques Maritain photo

“L'idealista cammina in punta di piedi, il materialista sui talloni.”

Malcolm de Chazal (1902–1981) pittore, scrittore

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

George Carlin photo

“Dentro ogni cinico, vi è un idealista deluso.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense
Giuseppe Verdi photo

“Io… vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e larmonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse il regno dell'arte.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Hermann Hesse photo
Fëdor Dostoevskij photo
Sandro Pertini photo

“Conoscevo un idealista, il quale si lagnava dell'esistenza delle comete.”

Italo Tavolato (1889–1963) scrittore italiano

Dalle "Giubbe rosse"

Olindo Guerrini photo

“Non ci sono né veristi né idealisti. Ci sono degli autori che scrivono bene e degli altri che scrivono male; ecco tutto.”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

Beppe Severgnini photo
Jim Morrison photo
Raniero Cantalamessa photo
Orson Welles photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Gli ideali non sono fatti per gli idealisti.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Gottfried Benn photo
Friedrich Nietzsche photo

“Un idealista è incorreggibile: se lo si precipita dal suo cielo, si confeziona un ideale con l'inferno.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

23

Louis-ferdinand Céline photo
Arthur Schopenhauer photo
Henry Ford photo

“Un idealista è colui che aiuta gli altri a prosperare.”

Henry Ford (1863–1947) imprenditore statunitense

Origine: Tradotto da Thesaurus of Epigrams: A New Classified Collection of Witty Remarks, Bon Mots and Toasts, (1948) di Edmund Fuller, p. 162.

Robert Anson Heinlein photo
Carl Gustav Jung photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Io sono un idealista senza illusioni.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, BUR, Milano, 1991, p. 15. ISBN 88-17-11549-5

“[Su Gandhi] Audace idealista, che ci trova consenzienti fino a un certo punto, ma ci obbliga poi a lasciarlo solo nel suo troppo sperare e volere.”

Carlo Formichi (1871–1943) orientalista italiano

citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2

Isaiah Berlin photo
Rudolf Bultmann photo

“L'uomo moderno non riesce a comprendere… come la Risurrezione di Gesù possa essere un avvenimento che ha liberato una forza vitale che l'uomo, ora, può fare sua mediante i sacramenti. ciò appare assurdo al biologo, poiché per lui la morte non è un problema. L'idealista, certamente, parla d'una vita che sfugge alla morte, ma non può immaginarsi che questa vita sia data per il fatto che un morto ritorni alla vita fisica. L'azione di Dio che, in queste condizioni, ridarebbe la vita all'uomo, gli sembra incomprensibilmente inserita nel corso della natura. Non può riconoscere un'azione di Dio che lo tocca personalmente in questo avvenimento naturale tanto miracoloso quanto la risurrezione d'un morto che, d'altra parte, è incredibile.
Per il pensiero gnostico, Cristo morto e risorto non era solamente un uomo, era l'uomo-Dio; la morte e la sua risurrezione non erano un fatto limitato a lui in quanto individuo, ma erano l'avvenimento cosmico al quale abbiamo preso parte. Ma l'uomo moderno non può che difficilmente aderire a questo modo di pensare e, in ogni caso, non può riviverlo, poiché l'uomo vi è rappresentato come natura, l'avvenimento della salvezza come processo di natura. E da ultimo, la rappresentazione d'un Cristo preesistente come essere celeste e le rappresentazioni correlative della sua entrata in un mondo celeste e luminoso dove sarà rivestito in modo celeste e dotato d'un corpo pneumatico, non gli sembrano solamente incomprensibili a livello razionale, ma non hanno alcun significato per lui. Non comprende come la sua salvezza, che deve essere il compimento della sua vita, della sua personalità, possa confondersi con uno stato simile.”

Rudolf Bultmann (1884–1976) teologo tedesco

L'interprétation du Nouveau Testament

Frank Capra photo
Frank Capra photo
Johnny Winter photo
Fritz Stern photo
Mahátma Gándhí photo
Luca Raffaelli photo
Arrigo Cajumi photo
Bettino Craxi photo

“Quando Giuseppe Mazzini, nella sua solitudine, nel suo esilio, si macerava nell'ideale dell'unità ed era nella disperazione per come affrontare il potere, lui, un uomo così nobile, così religioso, così idealista, concepiva e disegnava e progettava gli assassini politici. Questa è la verità della storia.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.

Umberto Bossi photo
Ferruccio Busoni photo

“È pieno di temperamento senza essere nervoso idealista senza diventare immateriale, realista senza bruttezza.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Livio Berruti photo
Severn Cullis-Suzuki photo
Piero Scaruffi photo

“[Su "Quarto Potere"] Il film appare subito come qualcosa di incommensurabile, tanta è la sua portata e la sua novità, summa della tecnica cinematografica, laboratorio di nuove sperimentazioni, tragedia shakespeariana avvolta in atmosfere dell'assurdo e nel vuoto esistenziale. Il significato del film è ancora più complesso. La personalità di Kane è misteriosa nella sua linearità: un idealista? un approfittatore? un megalomane? Perché ci teneva tanto che la moglie diventasse una star? Un egoista incapace di amare? Perché costruì la finzione del giornale? Perché costruì la finzione della moglie star? Perché la finzione di Xanadu? "Rosebud" rimane un mistero, e tale rimane la personalità di Kane, e anche la congettura che il primo spiegherebbe la seconda. Forse non esisteva nessun movente, e nessun significato. O forse quell'informazione da sola non sarebbe servita a nulla. Il vero senso del film sta nella "ricerca del significato", più che nel significato in sé, una potente metafora della condizione umana. La risposta a questa ricerca sta nel cartello NO-TRESPASSING. Ma Kane "non ha significato": è un uomo senza principi e senza personalità. Kane è soltanto l'insieme dei propri gesti e delle proprie parole, che non hanno altro significato che quello di essere i suoi gesti e le sue parole. Esattamente come il grande ammasso di oggetti nel castello di Xanadu, che non fornisce altra personalità al castello che quella di essere un ammasso disordinato di oggetti. Kane riduce tutto e tutti ad oggetti: perciò è incapace di comunicare emozioni. Kane è inutile; e non a caso il suo ruolo nel film è trascurabile, fa soltanto da tema di discussione per i protagonisti, che sono i narratori e il giornalista.”

Piero Scaruffi (1955) informatico, critico musicale e scrittore italiano

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

Cristina Comencini photo
Aldous Huxley photo
Stefan Zweig photo
Claudio Magris photo
Filippo Facci photo

“Vedere la radicale Emma Bonino festeggiare l'anniversario del Concordato a Palazzo Borromeo – dopo che aveva combattuto il Concordato per tutta la vita, da anticlericale militante – mi ha ricordato quando da bambino mi davano il Fernet Branca per aiutarmi a vomitare. A voi non farà schifo, a me sì: perché le incoerenze più orrende non sono quelle dei voltagabbana professionisti, gente che del galleggiamento ha fatto un'arte molto italiana: sono quelle degli idealisti, dei promotori dei diritti civili, per esempio di una radicale che fino a due anni fa festeggiava la Breccia di Porta Pia coi compagni anticlericali – la Bonino c'era, ogni 20 settembre – e martedì scorso eccola presenziare solennemente all'anniversario della firma dei Patti Lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede: c'erano le più alte cariche ecclesiastiche e naturalmente il segretario di Stato Vaticano. Domanda: era una scelta obbligata e responsabile, da ministro degli Esteri? Ma nemmeno per idea: e in ogni caso avrebbe potuto mandare uno dei suoi tanti viceministri o capi di gabinetto. Allora siamo troppo severi? No, perché forse non è chiaro che non stiamo parlando di una cerimonia qualsiasi, di una scartoffia burocratica, o di una fisiologica apertura tipo quelle che lo sciamano Pannella sta riservando a un papa sensibile verso il problema dei carcerati: parliamo dei Patti Lateranensi e cioè del Concordato, forse il nemico numero uno dei Radicali dalla fondazione a oggi, quel Concordato contro il quale i Radicali promossero un referendum abrogativo poi bocciato dalla Corte Costituzionale.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

Indro Montanelli photo
Paolo Ferrero photo
Federico De Roberto photo
Anne Rice photo
Henry Louis Mencken photo
Philip K. Dick photo

“Un bicchiere di birra alle sei del mattino è male. Un piatto di farinata è orribile alle otto di sera. Ai miei occhi, lo spettacolo dei demagoghi che mandano a morire milioni di persone, condannando il mondo alla deriva tra guerre sante e spargimenti di sangue, distruggendo intere nazioni in virtù di una "verità" religiosa o politica è…» scrollò le spalle. «Osceno. Schifoso. Comunismo, fascismo, sionismo opinioni di individui assolutisti inculcate a interi continenti. Senza che questo abbia niente a che fare con l'onestà del condottiero. O dei seguaci. Il fatto che ci credano rende la cosa ancor più oscena. Il fatto che possano uccidersi a vicenda o morire volontariamente per discorsi insensati…» Si interruppe. «Le vedi le squadre di ricostruzione; sai che potremo dirci fortunati se riusciremo mai a riedificare.» «Ma la polizia segreta… sembra talmente spietata e… be', cinica.» Lui annuì. «Suppongo che il Relativismo sia cinico. Sicuramente non è idealista. È il punto d'arrivo di chi è stato ucciso, ferito, ridotto in miseria e a lavorare duramente per le vuote parole. È il prodotto delle generazioni che gridavano slogan, marciavano con le vanghe e le armi, cantavano e scandivano inni patriottici, rendevano omaggio alle bandiere.» «Ma voi le sbattete in prigione. Queste persone che non sono d'accordo con voi - non permettete loro di dissentire… guarda il ministro Jones.» «Jones può benissimo dissentire. Può credere a quello che vuole; può credere che la terra è piatta, che Dio è una cipolla, che i bambini nascono nelle buste di plastica. Può avere l'opinione che preferisce; ma quando comincia a spacciarla per Verità Assoluta…» «Lo sbattete in prigione» disse Nina rigida. «No» la corresse Cussick. «Tendiamo la mano, diciamo semplicemente: dimostra o stai zitto. Conforta i fatti quello che vai dicendo. Se vuoi dire che gli ebrei sono la radice di tutti i mali - devi provarlo. Lo puoi dire, se riesci a dimostrarlo. Altrimenti, fila ai lavori forzati.»”

The World Jones Made

Kwame Nkrumah photo

“La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti. (vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147)”

Michele Rosi (1864–1934) storico e docente italiano

da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.

Gilbert Keith Chesterton photo

“Vi sono due generi di idealisti – disse.”

Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale." (1962, p. 201)
L'osteria volante

Malala Yousafzai photo
Anwar al-Sadat photo
Olindo Guerrini photo

“Non ci sono né veristi né idealisti.”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

Ci sono degli autori che scrivono bene e degli altri che scrivono male; ecco tutto.
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti