Frasi su incosciente

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema incosciente, essere, vita, mondo.

Frasi su incosciente

“Troppe volte ho lanciato la sfida a dadi alla vita, incosciente ma forte soltanto della mia giovane età”

Andrea Montemurro (1977) scrittore e autore musicale

Brano musicale
Origine: “Troppe Volte”

Kurt Cobain photo
Pier Paolo Pasolini photo
Cassandra Clare photo
Arthur Schopenhauer photo

“Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Così qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto più seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un animal metaphysicum.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971.

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Ernst Jünger photo

“Segesta. Il tempio si incastra nel paesaggio in una compatta unità di forza selvaggia e di armonia. Era una giornata nuvolosa e tirava vento; il moto delle nubi e l'equilibrio dei monti sembravano subire il dominio del santuario. Se non ci fosse il tempio a concedere una dilazione, le forze della natura si scaglierebbero titanicamente l'una sull'altra. Il rapporto ideale tra potenza e ordine è raggiunto nella distribuzione in linea orizzontale e verticale: con la contemplazione lo spirito acquista sicurezza e quietudine.
Simili edifici sono installazioni di ordine superiore, nella cui sfera d'influenza la vita artistica ed eroica si nutre per secoli. Vi si esterna in una volta sola l'intera forza terrestre; in questo senso è il suolo a sospingerli, come per effetto di un processo di cristallizzazione. Si sente che tra questi edifici e il suolo c'è un'affinità; eppure sono composizioni dello spirito – perciò si tratta al tempo stesso di formazioni della potenza incosciente e di quella cosciente.
Durante la salita verso il teatro mi voltavo spesso verso il santuario, constatando che il prodigio cresce con la distanza. Torna a onore dei greci la cognizione del rango della riduzione e del suo rapporto con la grandezza; similmente, anche il cristallo appare come il modello ridotto ma insieme intellegibile della terra.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

Thomas Mann photo

“L'uomo non vive soltanto la sua vita personale come individuo, ma – cosciente o incosciente – anche quella della sua epoca e dei suoi contemporanei, e qualora dovesse considerare dati in modo assoluto e ovvio i fondamenti generali e obiettivi della sua esistenza ed essere altrettanto lontano dall'idea di volerli criticare quanto lo era in realtà il buon Castorp, è pur sempre possibile che senta vagamente compromesso dai loro difetti il proprio benessere morale. Il singolo può avere di mira parecchi fini, mete, speranze, previsioni, donde attinge l'impulso ad elevate fatiche e attività; se il suo ambiente impersonale, se l'epoca stessa, nonostante l'operosità interiore, è in fondo priva di speranze e prospettive, se furtivamente gli si rivela disperata, vana, disorientata e al quesito formulato, coscientemente o no, ma pur sempre formulato, di un ultimo significato, ultrapersonale, assoluto, di ogni fatica e attività, oppone un vacuo silenzio, ecco che proprio nel caso di uomini dabbene sarà quasi inevitabile un'azione paralizzante di questo stato di cose, la quale, passando attraverso il senso morale psichico, finisce con l'estendersi addirittura alla parte fisica e organica dell'individuo. Per aver voglia di svolgere un'attività notevole che sorpassi la misura di ciò che è soltanto imposto, senza che l'epoca sappia dare una risposta sufficiente alla domanda "a qual fine?", occorre o una solitudine e intimità morale che si trova di rado ed è di natura eroica o una ben robusta vitalità.”

La montagna incantata

Giorgio Gaber photo
Italo Calvino photo
Alberto Moravia photo

“Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura… ci sono soltanto coscienza e incoscienza… la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.”

da L'incosciente
Racconti, Racconti romani
Variante: Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.

Alfredo Panzini photo
Frankie HI-NRG MC photo
Giovanni Scafoglio photo

“La paura è necessaria, diffido sempre di chi afferma di non aver paura, si tratta di idioti o incoscienti. La paura ci mostra le nostre oscure prigioni. È poi il coraggio a portare la luce.”

Giovanni Scafoglio (1970) giornalista, musicista e critico musicale italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Altroquando, Radio Club 91, 30 ottobre 2012.

Alberto Moravia photo
Francesco Saverio Nitti photo
Edoardo Bennato photo
Leiji Matsumoto photo
Ardengo Soffici photo
Pier Paolo Pasolini photo
Albert Schweitzer photo

“Dobbiamo lottare contro lo spirito di incosciente crudeltà con cui trattiamo gli animali. Gli animali soffrono tanto quanto noi… È nostro dovere far sì che il mondo intero lo riconosca.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1

Carlo Zannetti photo

“Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.
Origine: Da Johnny Cash, the Man in Black http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/06/39145-johnny-cash-the-man-black, Il Popolo Veneto.it, 6 maggio 2017.

Jim Morrison photo
Frank Herbert photo
Italo Calvino photo
Arthur Schopenhauer photo
Anton Pavlovič Čechov photo
Allen Steele photo

“Grazie, San Buzz, e tutti gli altri santi patroni degli spaziali incoscienti.”

Origine: Galassia nemica, p. 48

Vittore Branca photo

“[Riguardo alla lotta partigiana a Firenze] Non avevamo coraggio. La verità è che eravamo incoscienti.”

Vittore Branca (1913–2004) filologo e critico letterario italiano

http://www.rodoni.ch/malipiero/branca/branca.htm

Elisabetta Conci photo
Renzo Novatore photo

“Io so, noi sappiamo, che cento uomini – degni di questo nome – potrebbero fare quello che cinquecentomila "organizzati" incoscienti non sono e non saranno mai capaci di fare.”

Renzo Novatore (1890–1922) poeta e filosofo italiano

da Il temperamento anarchico nel vortice della storia, Il Libertario, anno XVIII, n. 793, 8 dicembre 1920; ora in Un fiore selvaggio

“Io non ci credevo, | non immaginavo, | come un'incosciente mi illudevo. | Alla fine adesso pago…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Un tipo indipendente
Ridi pagliaccio

Carmelo Bene photo
Leiji Matsumoto photo

“Sembra che nessuno abbia più la testa a posto. Come si può essere così incoscienti? Se gli extraterrestri decidessero di invadere la Terra in questo momento l'umanità soccomberebbe senza opporre la minima resistenza.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta

Vittore Branca photo

“Non avevamo coraggio. La verità è che eravamo incoscienti.”

Vittore Branca (1913–2004) filologo e critico letterario italiano

http://www.rodoni.ch/malipiero/branca/branca.htm

John Searle photo

“Per ingaggiare il sottoscritto bisogna essere o troppo bravi o troppo incoscienti.”

Corrado Orrico (1940) allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.

Ignazio Silone photo
Aldo Busi photo

“Quindi, se da solo non puoi figliare e ti serve un terzo incomodo per fare i comodi tuoi, è meglio tu non debba. […] gli appagati e trionfanti papà, diciamo pure contronatura e contro ogni buonsenso, di questi bambini con una madre senza come possono essere poi tanto appagati? Come possono guardare queste meravigliose creature che gli gattonano attorno e danno ai loro contorti geni, nonché a patrimoni finanziari da non disperdere certo in beneficenza qui e subito, una cinica convinzione di totale appartenenza al mondo sulla pelle di quella anonima madre, snaturata ma senza ignominia, travolta nel suo dolore di eterna bambina violentata da ultimo anche con le migliori intenzioni e senza più un grido per farsi sentire da quel buio rimosso non solo da lei ma anche da chi l'ha sfruttato? Come possono questi padri surrogati di madri surrogate guardare questi figli amatissimi e doppiamente idolatrati quali premi di una hybris vittoriosa senza provare ribrezzo per se stessi al pensiero di quella mammifera incosciente, dolente, abbandonata a se stessa che glieli ha forniti e si è tolta di mezzo, anzi, che è stata di fatto tolta di mezzo magari con un bonifico conclusivo a sigillo di una lettera di credito iniziale? Di un credito di sangue mai più esigibile, estinto – come l'utero che l'ha pompato per nove mesi come se pompasse la ruota sgonfia di una bicicletta non sua?”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.

Albert Camus photo
Nichi Vendola photo

“Abbiamo combattuto, per esempio, contro il ministro Luca Zaia, un padano svagato e incosciente, che non capisce i disagi del mondo agricolo.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Citato in Lello Parise, Puglia, Vendola si ricandida e spiazza i democratici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/21/puglia-vendola-si-ricandida-spiazza-democratici.html?ref=search, la Repubblica, Bari, 21 novembre 2009.

Albert Samain photo
Umberto Saba photo
Cassandra Clare photo
Georges Rouault photo

“[Il borghese] Non gli rimprovero né la sua crudeltà né il suo egoismo, incoscienti a volte sotto una finta bontà, ma piuttosto la cura pedante che mette nel credere d'esser lui a far girare la terra e ad assicurare la nostra felicità, pensando alla propria. Comico e grottesco, se non pretendesse ancora, sotto una specie di bonomia quasi sacerdotale, di divenire giustiziere.”

Georges Rouault (1871–1958) pittore francese

Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.

Roberto Gervaso photo

“Spavalderia: coraggio incosciente, egocentrico, guascone.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 77

Italo Calvino photo
Fernando Pessoa photo
Pier Paolo Pasolini photo
Franco Battiato photo