Frasi su inventario
pagina 2

“La tv dovrebbe sperimentare e inventare di più, e smettere di comprare i format dall'estero.”

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVI Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 145 del 09/02/2009 Seduta n. 145 del 09/02/2009 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00393387&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_ddddl1369aei-trattazione_qpes-intervento_boninopd&parse=no&stampa=si&toc=no.

“Si potrebbe vedere… | si potrebbe inventare… | si potrebbe rubare…”
da Triangolo
Zerolandia

Origine: Dall'intervista di Luigi Bolognini Morgan, X Factor e il Tenco "Viva la musica d'autore" http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/intervista-morgan/intervista-morgan/intervista-morgan.html, Repubblica.it, 15 novembre 2009.

1978, p. 762-763
L'avventura novecentista

Origine: Marco Pellitteri, Leo Ortolani, le file per il disegnino e gli occhialini da geo-fumettista http://www.rat-man.org/m-pellitteri/, maggio 2011

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.

citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto

“Tutto ciò che si può inventare è già stato inventato.”
Attribuite

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali

Inventare un animale, p. 119
Ranocchi sulla luna e altri animali
Senza Ritorno

da Il segreto della chimica, p. 100

da Il viaggio a Ghazni, pp. 91-92
La via per Kabul
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 99

Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.

Origine: Da La fatica di essere primi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/12/la-fatica-di-essere-primi.html, la Repubblica, 12 novembre 1985, p. 4.

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.
“Se non fossero esistite situazioni impossibili, Dio avrebbe fatto a meno di inventare i miracoli.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)

Origine: Lettera su Genova, pp. 65-67
Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 9

“La vita è infinitamente più strana di qualsiasi cosa la mente umana possa inventare.”

“Per inventare, hai bisogno di una buona immaginazione e un mucchio di spazzatura.”
