
dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum
dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum
da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
dalla lettera Ad slpendidam nitentis, 688
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
dalla lettera Congratulamur vehementer, 681
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
5 luglio 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da una lettera al fratello Vittorio Emanuele I; citato in Corrado Vivanti, Età Contemporanea, p. 41
Origine: Guastati da idee liberali
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.
Origine: Da L'ingiustizia di un'accusa http://www.corriere.it/editoriali/11_settembre_14/l-ingiustizia-di-un-accusa-aldo-cazzullo_c5a4e7c0-de90-11e0-ab94-411420a89985.shtml, Corriere.it, 14 settembre 2011.
infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
“Uomo il cui nome si scrive con tre lettere (FUR, ossia ladro).”
II, 4, 321, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008
da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“Uomini e donne [i Germanici] ignorano egualmente i segreti delle lettere.”
“Nella amaritudine gusterai la dolcezza, e nella guerra la pace.”
dalla lettera A Stefano di Corrado Maconi, nelle Lettere
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere
?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).
Art brut
citato in Alberto Vigevani, la civiltà delle lettere, Corriere della sera, 31 marzo 2009
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
“Al fiato misurato le lettere tremavano lucenti, come fanno le lacrime e le braci.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 17
“[In Inghilterra] Qui la povertà è vergogna che nessun merito lava.”
Origine: Da Lettere d'amore.
“Questi è Vincenzo Monti Cavaliero | Gran traduttor dei traduttor d'Omero.”
citato in Vincenzo Monti, lettera All'Abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Opere inedite e rare, vol. 5, 1834
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
LII
Vita di Angelo di Costanzo
Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).
da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
dalla lettera a Grot del 13 maggio 1888
Origine: Citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Lev Tolstoj, Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, p. 12. ISBN 88-04-34731-7
Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it
“È meglio che un bambino resti in Africa piuttosto che sia adottato da una coppia omosessuale.”
dalla lettera a la Repubblica, Perché gli omosessuali non possono adottare http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070320/dtg1c.tif, 20 marzo 2007, p. 23
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.
dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
Lettera di protesta del 5 ottobre 1922 contro i fascisti che avevano occupato la Giunta provinciale
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007
dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972
da Canto d'amore per le parole, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
“Si guardan sempre e non si toccan mai.”
Origine: Da Lettere a Maria, I, L'invito, quart'ultimo verso.
“Quando giocavo scrivevo una lettera al giorno a mia moglie: in inglese, dato che lei è tedesca.”
la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.
dalla lettera Per filium nostrum, 398
dalla lettera Per filium nostrum, 399
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 19
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994
2 luglio 2012
dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112
Lettera Ad augustae memoriae, 362
Lettera Ad augustae memoriae, 362
da Il velo dei volti, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
“Da quando mi sfidano è 2theRip, riposa in pace | questo è Jesto lettere all'antrace”
da finale 2theBeat 2006