Frasi su liberalismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema liberalismo, politico, liberto, liberal.
Frasi su liberalismo

Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

“Il liberalismo mesce la rigovernatura come acqua di vita.”
Detti e contraddetti

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.

“Personalmente preferisco un dittatore liberale a un governo democratico privo di liberalismo.”
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

“Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.”
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi

Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: La conquista del sud, p. 207

23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Amendola, fatti e documenti
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

dall'intervista L'individuo e il mercato alla trasmissione Rai Il grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=645, 21 febbraio 2000

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 111

su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.

Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 98
da Libero, 9 settembre 2007

“Liberalismo: lasciare a tutti la libertà di sopprimere la nostra.”
da Battaglia fra due vittorie, La Voce, 1923, p. 141

Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65

Le encicliche sociali dei papi

Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.
III. Nietzsche di destra?, p. 25
Il pensiero politico della destra

“Anthony de Jasay, Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo.”
(Choice, Contract, Consent. A restatatement of liberalism, Institute of Economic Affairs, 1991), Rubbettino/Leonardo Facco, 2008.
Bibliografia
Origine: Da Il sultano azzoppato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/18/il-sultano-azzoppato39.html?ref=search, la Repubblica, 18 aprile 2017.

Fascism had triumphed and Mussolini was in control. But what did he stand for? What was his programme and policy? Great movements are almost invariably built up round a clear-cut ideology which grows up round certain fixed principles and has definite objectives and programmes. Fascism had the unique distinction of having no fixed principles, no ideology, no philosophy behind it, unless the mere opposition to socialism, communism, and liberalism might be considered to be a philosophy.
Origine: Glimpses of World History, pp. 817-818

da La volontà di dar forma, in vol. III, 1929-33, p. 66
Scritti politici e di guerra 1919-1933
cap. 3, p. 45
Il pensiero politico del Novecento
