
“La mafia uccide, il silenzio pure.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mafia, stato, politico, mafioso.
“La mafia uccide, il silenzio pure.”
Origine: Citato in Paolo Borsellino: a vent'anni dalla strage di via D'Amelio, aspettiamo ancora la verità sulla sua morte http://www.oggi.it/attualita/attualita/2012/07/19/paolo-borsellino-a-ventanni-dalla-strage-di-via-damelio-aspettiamo-ancora-la-verita-sulla-sua-morte/, Oggi.it, 19 luglio 2012.
“È tutto teatro. Quando la mafia lo deciderà, mi ammazzerà lo stesso.”
Origine: Falcone si riferiva alle sirene spiegate e ai poliziotti armati fino i denti che lo proteggevano durante l'incontro avuto con lo scrittore spagnolo Juan Arias.
Origine: Citato in Juan Arias, Mi triste Italia http://elpais.com/diario/2009/06/15/opinion/1245016813_850215.html, El Pais, 15 giugno 2009; articolo tradotto in La mia triste Italia http://italiadallestero.info/archives/6169, Italiadallestero.info.
Origine: Dall'intervento nel convegno Scuola e democrazia, Firenze, 13 marzo 1994; atti disponibile su Edscuola.it http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/caponnetto.html.
Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
Origine: Citato in Lavinia Farnese, Borsellino, eroe borghese in prima linea contro la mafia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/17/paolo-borsellino-eroe-borghese-in-prima-linea.htmlPaolo, la Repubblica, 17 luglio 2006, p. 53.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Veramente il danaro ha corrotto tutto e tutti.”
Avendo saputo che la mafia faceva affari con Gaetano Badalamenti, formalmente espulso da Cosa Nostra.
Origine: Citato nel discorso di Don Ciotti in occasione della 17ª giornata contro le mafie organizzata da Libera, Genova, 17 marzo 2012.
Origine: Dall'intervista di Corrado Augias, Telefono Azzurro http://www.raiplay.it/video/2017/04/Lintervento-a-Telefono-giallo-a05be0c9-cb0c-4b9b-b308-44a7fdd0a0ea.html, 1991.
“La mafia sta a Roma, la camorra sta a Roma. La vera camorra sta a Roma, mica sta qui.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
“Se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia.”
citato da Marcello Dell'Utri
Attribuite
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
da I Siciliani, gennaio 1983
Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
Origine: Dall'intervista di Giorgio Bocca, la Repubblica, 10 agosto 1982; riportata in Repubblica.it http://www.repubblica.it/cronaca/2012/09/03/news/dalla_chiesta_ultima_intervista_bocca-41889663/, 3 settembre 2012.
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
“Finché una tessera di partito conterà più dello Stato, non riusciremo mai a battere la mafia.”
Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, p. 29.
da La repubblica delle stragi impunite
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015
“la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali”
Origine: Da una registrazione originale della Fondazione Antonino Caponnetto. Visibile in parte nel documentario Antonino Caponnetto - padre del pool antimafia, Diario civile, Rai storia, 25 maggio 2016. Video http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/diario-civile-antonino-caponnetto-padre-del-pool-antimafia/33550/default.aspx disponibile su Raistoria.rai.it (min. 57:40).
“Ma come vi permettete di dire certe cose? La parola "Mafia" non è stata mica inventata in Russia.”
In risposta a delle osservazioni fattegli da alcuni capi di Stato durante il Consiglio Europeo del 2006: citato da tutti i giornali il 24 novembre 2006
“La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari.”
Origine: Citato in Strage di Capaci, Napolitano ricorda Falcone e Borsellino http://affaritaliani.libero.it/cronache/strage_di_capaci_napolitano_ricorda_falcone_borsellino230509.html, Affaritaliani.it, 23 maggio 2009.
citato in Italia News http://www.italia-news.it/politica-c14/lega-nord-c389/unita-d-%23039-italia--borghezio--garibaldi-e-l-%23039-icona-di-roma-ladrona--un-alleato-della-mafia-59089.html, 21 febbraio 2011
Origine: Dalla trasmissione televisiva Agorà, 4 aprile 2012.
“Le prove dei rapporti tra Stato e Mafia? Purtroppo Mangano.”
Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009
2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.
sulla lotta alla mafia, subito dopo la strage di via d'Amelio
Origine: Da un'intervista. Video http://it.youtube.com/watch?v=t7wC4YI867c&feature=related disponibile su YouTube.com (min. 5:53).
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.
citato in Ciancimino jr: «Per mio padre Berlusconi era la più grossa vittima della mafia» http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_11/ciancimino-berlusconi-vittima-mafia_d70d3538-5cf7-11df-97c2-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 11 maggio 2010
Origine: L'Italia non esiste, p. 103
Citazioni di Enrico Daglio
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Origine: Da un'intervista rilasciata al programma radiofonico Hollywood Party, Radio 3; citato in Vincent Cassel: «I doppiatori in Italia sono una mafia» http://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/vincent-cassel-i-doppiatori-in-italia-sono-una-mafia/2016-03-17/, Rollingstone.it, 17 marzo 2016.
“La mafia? A volte penso sia stata inventata per dare uno stipendio a quelli che fanno antimafia.”
Origine: Da un intervento alla scuola Politecnica della facoltà di Architettura di Palermo; citato in Palermo, Zamparini: "La mafia? Inventata per dare uno stipendio a chi fa antimafia" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/22/palermo-zamparini-la-mafia-inventata-per-dare-uno-stipendio-a-chi-fa-antimafia/1710483/, Ilfattoquotidiano.it, 22 maggio 2015.
Origine: Dall'ordinanza di rinvio a giudizio del maxi-processo alla mafia; citato in Boris Giuliano: la storia dell'investigatore ucciso dalla mafia http://www.ilpost.it/2016/05/23/boris-giuliano/, ilPost.it, 23 maggio 2016.
Origine: Citato in Lirio Abbate, Quanto piaceva Schifani a Riina http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/07/11/news/quanto-piaceva-schifani-a-riina-1.56456, Espresso.repubblica.it, 11 luglio 2013.
Un indovino mi disse
2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata
Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.
“Niente a che fare. Solo "ciao" e "arrivederci."”
parlando delle sue presunte implicazioni con la mafia, 1951
“Gli intellettuali sono come la mafia. Si uccidono solo tra loro.”
Origine: Citato in Gino & Michele, § 1968.
“La mafia non parla direttamente, ma attraverso gesti, azioni.”
In un altro paese
da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983