
“Lo sport può essere davvero messaggero di pace e di tolleranza.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema messaggeria, messaggero, citata, essere.
“Lo sport può essere davvero messaggero di pace e di tolleranza.”
“Novetre novequattro novecinque e novesei, | se compri questo disco mandi un chico in hitparade.”
da I messaggeri Pt. 2, n. 13
Neffa & i messaggeri della dopa
2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
citata in Destra, Storace: caro-prezzi infame. Santanchè portavoce: voglio un partito incazzato http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3234&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=La, Il Messaggero, 11 novembre 2007
Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.
da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=
“Chesterton è così felice che si sarebbe quasi tentati di credere che abbia davvero trovato Dio.”
citato in Alberto Friso, Chesterton, il formidabile, ne Il Messaggero di Sant'Antonio, Ottobre 2012, p. 68
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
Origine: Arte e politica, p. 268
suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.
“Io Bob, ho tradito prosciutti e salami per diventare il Pippo Baudo di Cerreto.”
Da Il Messaggero del 20 luglio 2000; http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/2000IlMessaggero01_G.jpg
da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009
Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.
“Neffa e i Messaggeri in giro già da un tot, | con le rime in stile sulla traccia rappresentano.”
da La ballotta, n. 6
Neffa & i messaggeri della dopa
da Il Messaggero, 27 dicembre 2003, p. 1
Citazioni tratte da interviste
da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
1995
Origine: Citato in Il Messaggero, 4 aprile 1995; citato in Felice Froio, Il cavaliere incantatore: chi è veramente Berlusconi, Edizioni Dedalo, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=Ok8jmHHjW78C&pg=PA53. ISBN 8822062663.
“Più mi attaccano più sarà forte, determinata, inflessibile la mia opposizione.”
1996
Origine: Da Il Messaggero, 29 settembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713
2008
Origine: Dalla conferenza stampa al termine del vertice bilaterale italo-russo, Mosca, 6 novembre 2008 (video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=lkebeLps1bY); citato in Berlusconi: «Obama bello e abbronzato». Polemiche in Italia, clamore negli Usa http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=34164&sez=HOME_INITALIA&npl=N, il Messaggero.it, 6 novembre 2008.
2011
Origine: Da un intervento telefonico a un incontro del Pdl a Cosenza; citato in Berlusconi: «Non ho sentito Gheddafi, non lo voglio disturbare» http://www.ilpost.it/2011/02/20/berlusconi-non-ho-sentito-gheddafi-non-lo-voglio-disturbare/, Il Post.it, 20 febbraio 2011.
25 febbraio 2011; citato in Berlusconi: la sinistra invidiosa vuole partecipare al bunga bunga, il Messaggero, 25 febbraio 2011
2011
Origine: Citato in Berlusconi: "La crisi? I ristoranti sono pieni" http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/04/fmi_ue_italia_monitoraggio_g20_borsa.html, Tg24.Sky.it, 4 novembre 2011.
La fragilità del pensare
Origine: Giacomo Leopardi, Le ricordanze, nei Canti.
da Il Messaggero, 15 giugno 2005
“L'umorismo è l'antidoto contro ogni forma di fanatismo.”
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Messaggero di Sant'Antonio, maggio 2010, p. 39.
dall'intervento al convegno di AN ad Assisi, Il tempo delle scelte, del 18 novembre 2007; citato in Mario Stanganelli, AN fischia e contesta Cicchitto Casini: i gazebo aiutano Prodi http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071119/g9f21.tif, Il Messaggero, 19 novembre 2007, p. 4
dall'intervista a Il Messaggero del 9 giugno 2006
“La lettera è un equivoco messaggero.”
Origine: Da Si sta facendo sempre più tardi, Feltrinelli.
“Certo. E, come quello degli scrittori, è una gazza ladra: perché noi rubiamo da tutto e da tutti.”
dall'intervista di Fiorella Iannucci, Il Messaggero, 27 aprile 2007, p. 22
Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.
da Il Messaggero, 30 agosto 2003, p. 1
dall'intervista di Mario Ajello, «Parisi m'ha convinto, meglio il referendum. Dà ai partitini più potere per condizionare» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/genkr.tif, Il Messaggero, 2 dicembre 2007, p. 3
dall'intervista a Il Messaggero del 24 agosto 2011; citato in Una nuova figlia per Sgarbi ad Ancona «Nessuna sorpresa, ne ho quaranta» http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/una_nuova_figlia_per_sgarbi_ad_ancona_nessuna_sorpresa_ne_ho_quaranta/notizie/160640.shtml, imessaggero.it
Da interviste
Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.
citato in "Pippo Baudo: il Pd mi voleva candidare governatore in Sicilia, ho detto no" http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pippo_baudo_il_pd_mi_voleva_candidare_governatore_in_sicilia_ho_detto_no/notizie/212149.shtml, Il Messaggero.it, 3 agosto 2012
“Ho smesso di credere che gli ultimi saranno i primi.”
citato ne Il Messaggero, 18 maggio 2003
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 30 e 20, 16.
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 165
citato in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=123116&sez=HOME_ROMA&ssez=CITTA, 17 ottobre 2010
Origine: Assassino di un'infermera nel metrò di Roma.
“Tornando a casa progettate un bel giallo con tanti omicidi: vi farà bene alla salute.”
Origine: Citato in Il Messaggero, 27 maggio 1997.
“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”
da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004
Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare
da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it
Origine: Dall'intervista di Fiorella Iannucci, Il Messaggero, 27 aprile 2007, p. 22.
Praise be to Almighty God for all that has been realized and congratulations to you, great Iraqis, on what you have achieved. You rightly deserve good and glory. You are a people which has offered a lot to life. Thousands of years ago, you offered great civilizations to humanity and lit the torch of science and knowledge. Together with other sons of your great Arab nation, you contributed – with great distinction – to spreading the great heavenly messages. Throughout eras of decline, you, your fathers and grandfathers lived for centuries under oppression, tyranny, backwardness and poverty. Your enemies thought that you had lost your historical opportunity for ever. But – despite all that you suffered during those dark stages of your history – you have proved that you are a living people, that you are the sons of a living and vigorous nation, and that you are the descendants of those great ancestors, the well-known historical leaders, constructors, originators of civilization and Message-bearers.
Variante: Sia lodato Dio onnipotente for tutto ciò che è stato realizzato, e congratulazioni a voi, grandi iracheni, per quanto avete ottenuto. Meritate giustamente il bene e la gloria. Siete un popolo che ha offerto tanto alla vita. Migliaia di anni fa, avete offerto grandi civiltà all'umanità e acceso la torcia della scienza e della conoscenza. Insieme agli altri figli della vostra grande nazione araba, avete contribuito, con grande merito, a propagare grandi messaggi celesti. Attraverso secoli di declino, voi, i vostri padri e i vostri avi avete vissuto per secoli sotto l'oppressione, la tirannia, l'arretratezza e la povertà. I vostri nemici credevano che avevate perso la vostra opportunità storica per sempre. Ma malgrado tutte le sofferenze che avete subito durante quelle fasi oscure della vostra storia, avete dimostrato d'essere un popolo vivo, che siete i figli d'una nazione viva e vigorosa, e che siete i discendenti di quei grandi antenati, i famosi capi, costruttori, artefici storici della civiltà e Messaggeri.
J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?