Frasi su oggi
pagina 24
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso

Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

Da Il Blog di Beppe Grillo

ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.
Origine: Più stelle che in cielo, p. 74
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.
11 gennaio 2010
2 luglio 2012
12 novembre 2007
9 maggio 2011
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
cap. Complimenti per la trasmissione

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

Origine: Citato in Salvo Palazzolo, Miccoli al telefono insulta Falcone. Bufera sul capitano del Palermo http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/22/news/miccoli_choc_al_telefono_quel_fango_di_falcone-61629595/, la Repubblica, 22 giugno 2013.

“L'islam di oggi non è conciliabile con le esigenze dello stato di diritto occidentale.”
Non sottomessa
pag. 72
L'amato bene
pagg. 110-111
L'amato bene
Origine: Calico Palace, p. 40-41

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?

Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.

“Non tutto il terreno, dunque, oggi è ingombrato da impostori, come all'epoca di Kant.”
Variante: Non tutto il terreno, dunque, oggi è ingombrato da impostori, come all’epoca di Kant.
Origine: Riferendosi ai filosofi che si occupano di metafisica.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 65

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

da Pandev: Inter, che bello essere ancora qui http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=46890&stringa=, Inter.it, 4 gennaio 2010
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704

dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010

Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]

presentazione Napoli-Inter, 2 marzo 2008
Serie A

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, pp. 237-238

Origine: Citato in Zico non ha un gran ricordo di Italia-Brasile 3-2 ("Un male per il calcio"), Rossi non è d'accordo: "Devono ringraziarci per la lezione" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2012/11/28/3562431/zico-non-ha-un-gran-ricordo-di-italia-brasile-3-2-un-male-per-il, Goal.com, 28 novembre 2012.

Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, Rizzoli, Milano, 2002, p. 101. ISBN 88-17-87032-3
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
dalla pagina introduttiva a: Tutte le poesie della «Voce» raccolte e presentate da Enrico Falqui, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1966
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Libertà e tecnologia
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
“Una religione ridotta ad estrema consolazione non ha molto da offrire all'uomo di oggi.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Origine: Da un intervento al Saint Michael's College http://www.chomsky.info/talks/1990----.htm, nel Vermont, attorno al 1990.

Origine: Siamo il 99%, p. 29

La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà

introduzione, p. 26
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini

La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini