
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema onta, amore, essere, grande.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“In questo modo, ch'io non ebbi mai onta né vergogna di domandare agli altri ciò che io non sapevo.”
da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario
Atto I, p. 15
Radamisto e Zenobia
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
“Visione di pietà, onta e afflizione, | orribile pensiero, un'anima in prigione.”
La cantante nella prigione, p. 471
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Questi versi vengono recitati in italiano nel film Daunbailò (1986) da Roberto Benigni. «Vision di pietà, di onta e afflizione, | orribil pensiero, un'anima in prigione.»
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
dal proclama del 23 agosto 1977; citato in Nicola and Bart http://www.rifondazionesavona.it/rubr/scaf41.html, rifondazionesavona.it
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.
Origine: Poesia dedicata, insieme a molte altre, alla Vergine del Santuario d'Oropa. Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 132.
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 133.
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/lo_cascio_i_suoni_della_kalsa_nel_mio_shakespeare-80894478/, 13 marzo 2014.
Origine: Crozza è il miglior politologo italiano http://www.ilgiornale.it/news/politica/crozza-miglior-politologo-italiano-1142994.html, il Giornale, 21 giugno 2015
dalla lettera a Gianfranco Draghi, [Roma] 21. X. [1956 o 1957], p. 57
Il mio pensiero non vi lascia
Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Vittorio Sereni. Mondadori, Milano, 1990, pp. 15-17.
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Da L'ossessione dell'America bianca verso l'ex presidente nero http://www.repubblica.it/ambiente/2017/05/31/news/trump_clima_accordi_parigi-166913432/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T2, Repubblica.it, 31 maggio 2017
XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)
dalla lettera da Palermo del 18 giugno 1799, p. 66
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton