Frasi su opera
pagina 10

“Per il borghese la società è un espediente, la politica un'opera di rattoppo.”
Origine: Straborghese, p. 27
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2

Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.

Origine: Notes of Six Lectures on Landscape Painting (1836), da C.R. Leslie, Memoirs of the Life of John Constable (1843), p. 343.
Lo scrutatore d'anime

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006

988, p. 302
Principi di Pastorale

Origine: Nord e sud, p. 8

Origine: Nord e sud, p. 52

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485

Il ritorno di Spezzaferro, 2009
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.

in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
Origine: L'oro del Vaticano, p. 189
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193
Come ingannare la morte, Explicit

da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Esposizione delle belle arti in Venezia

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Il marxismo e la città, p. 69

Origine: Cinema è sogno, p. 13

citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da Prove di un mondo diverso
Una lezione di stile e moralità.
Origine: Da Allegri o Berlusconi: a chi serve Ibrahimovic? http://www.repubblica.it/rubriche/visti-dallala/2010/08/29/news/juve_ibra-6607438/?ref=HREC2-9, Repubblica.it, 29 agosto 2010.

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945

Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19

Origine: Citato in 1938-Don Budge fa Slam http://www.tennisitaliano.it/1938-don-budge-fa-slam, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.

“A un concorso da ape operaia si sono presentate in settantamila.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

citato in Rolling Stone, 14 settembre 1968

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna

Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

“Ci sono dei casi in cui lo sciopero può indebolire più gli operai che il loro diretto avversario.”
dagli Scritti

Origine: Da un reportage di Georges Simenon, 1933; citato in Simenon: «Scusi Trotskij, permette tre domande?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/28/Simenon_Scusi_Trotskij_permette_tre_co_0_031128057.shtml, Corriere della Sera, 28 novembre 2003.

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
Origine: La conquista del sud, p. 136
da Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, p. 23, Edizioni Dedalo, Bari 1996

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148

Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183

proverbio ferrarese citato più volte nell'opera
Il Mulino del Po

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83

“Nell'opera di Erik Peterson la saldezza dei principi convive con un'attenta flessibilità.”

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620