
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in Ricordando l'apocalisse, p. 21
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XIV-XV
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 335
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 15
“[Dio] Quando mi drogo lo vedo, tutta la natura è opera di Dio, quindi anche la droga.”
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: La puttana di Babilonia, p. 179
dalla lettera a al Sig. Andrea Cornaro, 13 gennaio 1725, p. 17
Lettere
Origine: Apostolo Zeno, Lettere, Vol. IV, Francesco Sansone, Venezia 1785
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³
Origine: Tantra, p. 52
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“La vita è un sogno. La vita non è quella che viviamo, ma è quella che sogniamo.”
citato in Adriano Bassi, La vita è un sogno, in L'Opera, 1987, pag. 68
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Il romanzo ripudiato
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
“Non è infatti questa una digressione, ma l'opera stessa.”
V, VI
Non enim excursus hic ejus, sed opus ipsum est.
Lettere (Epistolae)
Origine: Citato in Laurence Sterne, Vita e opinioni di Tristram Shandy, a cura di Lidia Conetti, Mondadori, 1992, dedica del vol. VII.
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
citato in Giorgio Gualerzi, Un hidalgo per il mondo, in L'Opera, p. 110, anno XIII, n. 133, ottobre 1999
citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
“Ma questi giovani cantanti perché non sanno più usare il fiato?.”
citato in L'Opera, p. 122, anno XIII, n. 133, ottobre 1999
The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
lettera a Giulio Ricordi, 18 settembre '99, p. 76
Epistolario
Buon 2008 https://web.archive.org/web/20080503102215/http://www.antoniodipietro.com/2007/12/buon_2008_1.html, 31 dicembre 2007
Dal suo blog
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
Origine: La santa liturgia, p. 13
“Un librettista è un facchino nel mondo dell'opera.”