
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Origine: Da una lettera a Cavour; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969, p. 146.
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 269
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010
Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.
da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
“[Su L'amico ritrovato] Un'opera letteraria rara.”
dal The New Yorker; citato in Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 2005, quarta di copertina
Origine: T. S. Eliot, p. 75
citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
“Colui che ha fatto un'opera lodevole si avvicina a Dio e mette in fuga i demoni.”
La scala del paradiso
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
Origine: Mimesis, p. 186
citato in Giuseppe Cocchiara, Prefazione a James Frazer, Il ramo d'oro
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
p. 122; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Da La concezione di Dostojevskij, Einaudi, 1977, p. 218.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8
“[…] là dove l'uomo non può agire, Dio opera per lui, ha operato per lui.”
L'interprétation du Nouveau Testament
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
“Nella sua opera edita, e anche prima, Marx non fu mai un seguace della teoria della alienazione.”
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Lo Spirito prega in noi
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 68
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84