Frasi su opera
pagina 7

da I sinodo di Braga, 457
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

Origine: Balconate del cielo, p. 90

E se ne andava.
Balconate del cielo
Origine: Scuola e carattere, p. 36

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino


p. 31

“[Su Il regno di Dio è in voi] Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica.”
Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.

Mahatma Gandhi

27 marzo 1895, pp. 401-402

Origine: Parole sull'uomo, p. 70

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

François-Marie Léthel
Aspetti dell'antropologia dei santi
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Citato in Mario Rinaldi, Una lezione da un disco, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

“Da Luigi XIV in poi, i pionieri della politica sono i commercianti.”
citato in Italo de Feo, Cavour, l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969
ibidem, p. 157
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.

“Quello che viene pensato partendo dai colori può essere eseguito in cinquanta modi diversi.”
da Opera omnia, n. 300
L'abbandono alla divina provvidenza
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 173
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. VII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

Gazetta problematica relativa all'impostura di lu codici arabu di l'abbati Vella
Origine: Citata in Bartolomeo Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, «Archivio storico siciliano», n.s., V (1880), pp. 232-314: 251, riportato da Paolo Preto in Una lunga storia di falsi e falsari http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r298.pdf, 2006, p. 24. Citata in Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia http://archive.org/stream/storiadeimusulm01amargoog#page/n17/mode/2up, 1854, pp. IX-X)
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
Dio è la mia speranza

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”
Origine: Africa, p. 15-16
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

Da programmi televisivi
Origine: Citato in Panorama, Edizioni 1350-1354, Mondadori, Milano, 1992, p. 75

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

I, III; p. 57
Il papato socialista

Il signor Münster
Casa «La Vita»

The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 11
Note di estetica, p. 574
Bàrel

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
Diritto all'ozio
Diritto all'ozio