
“Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo.”
Taccuini
“Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo.”
Taccuini
Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
“Un'opera d'arte si spegne, impallidisce nelle stanze dove ha un prezzo, ma non un valore.”
Origine: Le api di vetro, p. 61
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma
da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Lo scandaglio dell'anima
“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
“Non esiste una sola cultura al mondo in cui sia permesso di fare tutto.”
appendice La follia, l'assenza di opera, p. 478
Storia della follia nell'età classica
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
Origine: Da Dell'Uomo Nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi, Milano, 1999.
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
“L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.”
Origine: Da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”
Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995
da La Riforma intellettuale e morale, 1871
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
“Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; se lo fanno sempre pagare.”
Le sottisier
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.
“Il governare per opera di un partito equivale a porsi tosto o tardi in sua balia.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Gli operai non sono bestie; sono anime cristiane! Dio ne chiederà conto ai colpevoli!”
Pietro il Grande
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
“[Sul rugby] Uno spettacolo magnifico: balletto, opera e all'improvviso il sangue di un delitto.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85, ISBN 88-8598-826-2.
da Gli oppressi
Saggi critici
“La più perfetta e terrorizzante opera d'arte dell'umanità è la sua ripartizione del tempo.”
La tortura delle mosche
“La megalomania dell'interprete: nella sua interpretazione si sente più ricco dell'opera.”
La provincia dell'uomo
Origine: Da Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005, p. 14. ISBN 9788845920189
da I Borboni di Napoli: Vol. III, Napoli, 1862, p. 10-11
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 99
Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.