Frasi su po'
pagina 17

Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo

“Samaras con la sua tipica falcata un po' così, da fricchettone, visto anche il suo look.”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da Germania – Grecia, 22 giugno 2012.

Renato Zero photo
Karim Benzema photo
Livio Berruti photo
Rémi Brague photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant è un eroe solitario, un esploratore polare. Un po' freddino e professorale, lento, prudente, poco incline alle piroette e ai salti mortali del pensiero.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant è un eroe solitario, un esploratore polare. Un po’ freddino e professorale, lento, prudente, poco incline alle piroette e ai salti mortali del pensiero.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31

Pippo Pollina photo

“Ci deve essere qualcosa come l' esperienza religiosa, e credo ci sia. E con la parola «esperienza» voglio dire di conoscitivo, non solo una emozione, sebbene senza dubbio l'emozione l'accompagni. Voglio dire un modo di consapevolezza, unico, non riducibile a qualsiasi altro… se dobbiamo classificarla sotto una delle definizioni familiari, io stesso la chiamerei piuttosto «un senso», un senso del divino; poiché ha questo in comune con i sensi ordinari, che è una sorgente originale di dati sebbene (per altri lati) non è niente come loro: per esempio, nessun organo di senso è connesso con lei… Sembra ci siano molte persone, specialmente nell'epoca nella quale viviamo, nelle quali questa consapevolezza di cui ho parlato è completamente assente. Esse vi direbbero che non hanno mai avuto alcun genere di esperienza religiosa, e che semplicemente non sanno che cosa voglia dire quando parlate di ciò. Arrischio l'ipotesi (naturalmente non è niente di più) che in tali uomini la consapevolezza di cui parlo è repressa, un po' allo stesso modo che desideri e ricordi sono repressi secondo la psicologia di Freud; ed è repressa, penso, perché non va d'accordo con la concezione del mondo e della natura umana che è comunemente accettata nella attuale concezione laica della civiltà ocidentale. Non è molto difficile reprimerla. È descritta nella Bibbia come «una voce calma, piccola». Ciò non toglie che io non creda rimarrà repressa per sempre, più di quanto non pensi che la fase presente della civiltà occidentale durerà per sempre. Verrà il tempo, e penso potrebbe venire abbastanza presto, nel quale la nostra moderna Weltanschauung di ispirazione prettamente naturalistica sembrerà rivoluzionaria, in un tentativo sistematico di mettere le cose seconde prime e le cose prime in nessun luogo.”

H. H. Price (1899–1984) filosofo britannico

da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

Checco Zalone photo
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami photo
Giorgio Faletti photo

“Dopo un po', si prova solo a dimenticare.”

Variante: "Dopo un po', si prova solo a dimenticare".
Origine: Io uccido, p.117

Giorgio Faletti photo
Luigi Luca Cavalli-Sforza photo
Bassi Maestro photo
Enrico Lucci photo
Emma Bonino photo
Lucimar Ferreira da Silva photo
Monica Seles photo

“Una sola giocatrice si dichiarò favorevole: Gabriela Sabatini. E non lo dimentico. Fu un gesto speciale. Certo, tutte avevano da guadagnarci dal fatto che io rimanessi per un po' lontano dai vertici, ma Gaby mise da parte gli interessi economici e la carriera per compiere un gesto di grande umanità. Le numero uno cambiano, è solo una questione di tempo. Ma la tua personalità, il tuo modo di essere resta sempre quello. E il gesto di Gabriela la rende davvero speciale.”

Monica Seles (1973) tennista jugoslava

Origine: Quando la Seles tornò in campo dopo il lungo periodo di sosta dovuto all'accoltellamento, tra le giocatrici si votò per decidere se renderla o meno co-numero 1 insieme a Steffi Graf, ma la maggior parte votò il no.
Origine: Citata in Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.

Zbigniew Boniek photo
Evandro Agazzi photo
Jirō Taniguchi photo

“Non so perché, ma sento di averla capita solo un po'… la montagna…”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

Megumi: cap. 1, p. 19
La ragazza scomparsa

Sandrone Dazieri photo
Noam Chomsky photo
Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo
Loredana Berté photo
Enrico Ruggeri photo

“Con gli occhi bene aperti | chiediamo un po' d'amore | alla persona che vorremmo fare rimanere.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Mistero
La giostra della memoria

Umberto Tozzi photo
Amadeo Bordiga photo

“Quando la catastrofe distrugge abitazioni coltivazioni e fabbriche e piomba nella inattività popolazioni lavoratrici, essa indubbiamente distrugge una ricchezza. Ma non è possibile rimediarvi con un prelievo sulla ricchezza altrove esistente, come con la miserabile operazione di razzolare in giro pastrani vecchi, quando la propaganda, raccolta e trasporto costano assai più del valore del logoro indumento.
Quella ricchezza sparita era accumulo di lavoro passato, secolare. Per eliminare l'effetto della catastrofe occorre una massa enorme di lavoro attuale, vivente. Se quindi della ricchezza diamo la definizione non astratta, ma concreta e sociale, essa ci appare come il diritto in certi individui formanti la classe dominante di prelevare sul lavoro vivo e contemporaneo. Nella nuova mobilitazione di lavoro si formeranno nuovi redditi e nuova ricchezza privilegiata; e l'economia capitalista non offre nessun mezzo di «spostare» ricchezza altrove accumulata per sanare il vuoto fatto in quella sarda o veneta, come non si potrebbe pigliar pari pari gli argini del Tevere per ristabilire quelli inghiottiti dal Po.
Ecco perché è una cretinata l'idea di fare un prelievo patrimoniale contro i titolari di campi e case e officine intatti, per ripristinare quelli sconvolti.
Centro del capitalismo non è la titolarità su tali immobili, ma un tipo di economia che consente prelievo e profitto su quanto in cicli incessanti crea il lavoro dell'uomo, e subordina a quel prelievo l'impiego di questo lavoro.”

Amadeo Bordiga (1889–1970) politico italiano

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

Giano Accame photo
Giulio Cavalli photo
Giulio Cavalli photo

“Perché ci farebbe meglio un po' a tutti, avere un po' più di eroi imperfetti.”

Giulio Cavalli (1977) attore, scrittore e regista italiano

da Caro Tito Fanfulla

Riccardo Pazzaglia photo
Riccardo Pazzaglia photo

“Il giudizio universale
Io una volta sognavo sempre mio nonno materno, l'unico che conobbi.
Ogni tanto, in sogno, questo nonno mi dava certi numeri sicuri, ma io non li capivo mai bene, oppure appena mi svegliavo me li scordavo. Poi non si fece vedere più e io, non so perché, mi misi in testa che forse non voleva più usare un mezzo di comunicazione di massa così antico, qual è il sogno. E una notte, obbedendo a un richiamo, scesi dal letto, accesi la televisione e cominciai a cercare. Non mi ero sbagliato.
Infatti dopo un po' vidi la sua faccia di napoletano dell'800, i suoi baffi guappeschi. Stavolta non era come in sogno, l'immagine era chiara, l'audio era perfetto.
Insomma era l'occasione per avere tre numeri precisi, il nome di un cavallo, una schedina da un miliardo.
Ma feci un grosso errore. Anziché pensare subito a queste cose serie, volli prima avere qualche risposta alle antichissime e inquietanti domande che si è sempre posto l'uomo: il mistero della nascita dell'universo, il fondamento della teoria aristotelica sulla nascita di Dio. Dissi: prima del terno sicuro, voglio notizie di prima mano sull'immortalità dell'anima.
Dietro mia insistenza, il nonno mi stava per rivelare i misteri dell'aldilà, quando improvvisanente mi disse che lo chiamavano dalla regia. Alzò la cornetta del telefono e cominciò a fare di sì con la testa, proprio come fanno quelli del telegiornale. Quando riattaccò, disse che dalla regia avevano detto che su quelle cose non poteva dire niente, poteva dare solo i numeri e i cavalli.
Dissi: va bene, per adesso mi servono almeno cinquecento milioni, il mistero della vita e della morte lo posso scoprire dopo che mi sono comprato una bella macchina nuova e una villa a Capri. Ma dovette succedere qualcosa all'antenna. Il nonno sparì nell'effetto nebbia e non lo ritrovai più.”

Riccardo Pazzaglia (1926–2006) scrittore, giornalista e paroliere italiano

pagg. 41-42
Il brodo primordiale

Paco Ignacio Taibo II photo
Paco Ignacio Taibo II photo
Umberto I d'Italia photo

“[Su Giovanni Passannante, dopo l'attentato, poco prima di un pranzo] Signori, pensiamo ai poveri digiuni, andiamo a desinare… anche per un po' di riguardo ai cuochi… che vedete cosa fanno!…”

Umberto I d'Italia (1844–1900) re d'Italia dal 1878 al 1900

Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 77.

Fiorello photo
Fiorella Mannoia photo
Renata Tebaldi photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo

“L'acqua mi fa un po' male, la birra mi gonfia un po', | vado avanti tristemente a champagne e bon-bon, | ahi Maria, mi manca il tuo amor.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?

Rino Gaetano photo
Dario Fo photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Tullio Avoledo photo
Mirko Vučinić photo

“Giovinco è davvero bravo. Non lo scopro certo io, ma è molto bello giocare con lui. Assomiglia un po' a Del Piero, per carità Alex è unico, ma Giovinco è quel tipo di giocatore e ha molti punti in comune.”

Mirko Vučinić (1983) calciatore montenegrino

Origine: Citato in Guido Vaciago, «Giovinco è l'erede di Alex», Tuttosport, 10 agosto 2012, p. 3.

Luca Cordero di Montezemolo photo
Cristina Parodi photo
Serhij Stachovs'kyj photo
Bernie Ecclestone photo
Kaos One photo
Ithiel de Sola Pool photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Khaled Hosseini photo
Amélie Nothomb photo

“Questo romanzo è un po' la mia rivisitazione di Arancia Meccanica.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

sul libro Diario di Rondine da un'intervista a la Repubblica, 2 dicembre 2006

Amélie Nothomb photo

“La sacralità dell'omicidio esige un po' di intimità.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 81

Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Álvaro Recoba photo
Asia Argento photo
Corrado Guzzanti photo

“Non si può morire dentro, vai a morire un po' più in là.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo

“Maestro, c'è vita nell'universo?". "Mah, giusto un po' il sabato sera….”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Variante: "Maestro, c'è vita nell'universo?". "Mah, giusto un po' il sabato sera...".

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Dandini: Sono un po' allibita: pensavo ci fossero dei valori dietro…
Pizzarro:[Si alza e si volta di scatto] Me fai pijà 'n corpo.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

Corrado Guzzanti photo
Gigi D'Agostino photo

“Se sei a terra bevi ancora un po' | Che forse | Facciamo un'orgia di anime perse!.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Un'orgia di anime perse

“Ti pago ma non sono pago, no | E sudo sodo e non godo, neanche un po.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Un'orgia di anime perse

“Baby don't cry, make it funky! | Pane e vino io ti porterò | Miele e Venere su dai campi | che c'ho l'anima nel fondo del Po!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Bacco perbacco, n. 1
Fly

“Ho sempre un po' | di blues in fondo | agli occhi c'è sempre | un po' di blu | in questo cielo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Origine: Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore, p. 8