La donna ideale
Frasi su popolo
pagina 11

“I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.”
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

“Il popolo non deve farsi annientare né crivellare, ma non può nemmeno umiliarsi.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Del teatro drammatico contemporaneo

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

“[Ultime parole rivolte al boia] Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena!”
Origine: Citato in Michel Ragon, Lo spazio della morte: saggio sull'architettura, la decorazione e l'urbanistica funeraria, Guida Editori, 1986, p. 196. ISBN 887042751X

da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
Origine: Storia del corpo femminile, p. 85
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.

26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Origine: Citato in Tomas Milian ancora sbirro. Per fiction http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_21/milian-ritorna-poliziotto-frignani-1602185718304.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2009.
Storia degli abusi feudali
Storia degli abusi feudali

Origine: Memorie, p. 6

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106

“Il popolo sopporta di essere derubato, purché non si smetta di adularlo.”
In margine a un testo implicito

citato in youtube http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=8leuLmMyIYc#t=4m12s
Trasmissione?

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

la psichiatria
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408

da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
parte I
Il bilancio della guerra
parte II
Il bilancio della guerra
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
Origine: Cavour, p. 12

Origine: Contro la fame nel mondo, p. 17
La Siracusana, p. 9
Le belle
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 21-22

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118

da La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione, R. Bemporad & Figlio, 1922, p. 144

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
la Repubblica

“Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.”
da La mia storia, il mio mondo, con Piero Nardi, Mondadori, 1951
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da L'amico del popolo
Utopia? No!
Utopia? No!

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma