 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Totem o tabù: p. 147 
Nessuna passione spenta
                                    
                                        
                                        da Totem o tabù: p. 147 
Nessuna passione spenta
                                    
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
Fonte?
                                        
                                        Origine: Benigni ironizzava sulle dichiarazioni fatte da Silvio Berlusconi, senza mai citarlo, durante la conferenza stampa di chiusura del vertice italo-spagnolo del 10 settembre 2009. 
Origine: Dall'intervento al convegno del 10 ottobre 2009 al museo diocesano di Terni sul tema della "giusta mercede"; citato in  Benigni:"Io il più grande comico degli ultimi 150 anni" http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132740, Rainews24, 10 ottobre 2009.
                                    
                                        
                                        Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232 
Lettere
                                    
                                        
                                        Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315 
Lettere
                                    
                                        
                                        da  Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html 
Udienze
                                    
                                        
                                        dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html 
Udienze
                                    
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30
citato in Il Quirinale: non esiste l'autosospensione http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html, la Repubblica, 27 luglio 2006
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
                                        
                                        dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321 
Gli zii di Sicilia
                                    
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: I grandi iniziati, p. 172
Origine: Da Rebora tra gli altri, Il Popolo Nuovo, 26 marzo 1957.
                                        
                                        Origine: Citato in  La morte di Osama e l'atteggiamento del cristiano http://www.gesuitinews.it/2011/05/02/padre-lombardi-la-morte-di-obama-e-latteggiamento-del-cristiano/, Gesuiti news, 2 maggio 2011.
Citato anche in  Il Vaticano: «Risponda davanti a Dio» http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_02/vaticano-osama-bin-laden-risponda-davanti-dio_3eedd316-7498-11e0-a12f-3a82d10cc9fa.shtml, Corriere della sera, 2 maggio 2011.
                                    
                                        
                                        Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54 
In difesa dell'Italia liberale
                                    
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
                                        
                                        dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820 
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
                                    
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Lezioni di economia civile, p. 155
                                        
                                         p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false 
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
                                    
                                        
                                        da Gedanken zur Kriegszeit, 1919, p. 19, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 693 
Origine: Dio punisca l'Inghilterra!
                                    
Origine: Dal discorso al Meeting per l'amicizia fra i popoli, Rimini, 22 agosto 2005; citato in Pera: «Occidente in grave crisi morale» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/08_Agosto/21/pera.shtml, Corriere.it.
                                        
                                        in Proemio, p. 9 
Biografie per corredo alla Storia universale
                                    
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
da Rhetorum controversiae I, 1, 10
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
                                        
                                        Filologi e scrittori, p. 349 
Lingua in rivoluzione
                                    
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
“Qua rischiamo di diventare un popolo di ricchioni.”
citato in E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della sera, 15 gennaio 2006
                                        
                                        Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274 
Storia d'Italia narrata al popolo italiano 
Origine: Cronaca Catalana, c. 96 
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
                                    
“I popoli, al pari degli individui, tanto possono quanto sanno.”
Pensieri
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
p. 8
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
“I popoli non sono disposti al rimorso, che è un problema solo dell'individuo.”
Terra, Terra!...
Origine: La guerra del Vespro Siciliano, pp. 120 sg.
da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
Memorie e digressioni
 
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        