dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
Frasi su popolo
pagina 9
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65

“Il carattere dei popoli può rilevarsi dalle forme più caratteristiche delle loro religioni.”
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19

Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.

Citazioni in lingua inglese

Citazioni in lingua inglese

Citazioni tratte da interviste

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146

cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Di tanto momento era il fondare il popolo di Roma.”
I, 33

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 694.
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.

Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio

dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010
Dio è la mia speranza
da L'humus della civiltà, p. 346

“In un popolo libero hanno più potenza i comandi delle leggi che non quelli degli uomini.”
II, 1; 2006
In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti

“Perché la colpa de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti popoli è punita?”
Canto III, p. 393
In morte di Lorenzo Mascheroni

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”
Atto II, p. 139
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”
Atto II, p. 146
Cajo Gracco

“Primo cittadino: No, Itali siam tutti, un popol solo | Una sola famiglia.”
Atto III, p. 176
Cajo Gracco

Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 221

I, I; p. 32
Il papato socialista

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69

Storia della filosofia indiana

cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.

“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 269
Origine: Arte e politica, p. 269
Origine: Arte e politica, p. 274
Origine: Arte e politica, p. 274
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947

da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da All'armi! All'armi!, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 378