Frasi su popolo
pagina 8
da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
da Trasformazioni della democrazia, 1921
libro I, II, 12; p. 40
Principj di scienza nuova
libro I, II, 67; p. 50
Principj di scienza nuova
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca
Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Vita di Gesù, p. 43
da Che cos'è una nazione?
Ebrei
Dizionario filosofico
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
“[…] la istoria è la maestra delle azioni nostre, […].”
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulla guerra (1933), in Incontri libertari, traduzione di Maurizio Zani, Elèuthera, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-85060-52-8
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
“I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.”
Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
L'arte di comandare, Appendice
“È molto meglio per un popolo l'avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Il credere di rigenerare un popolo in un istante è un atto di demenza.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Nulla è tanto funesto alla felicità dei popoli quanto l'instabilità delle loro istituzioni.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
Origine: Al pappagallo verde, p. 92
"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano
da Journal politique national
“Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d'Europa. E ora c'è l'incendio.”
Origine: In riferimento ai nazionalismi che avrebbero portato allo scoppio della Prima guerra mondiale. Citato nel documentario di Leandro Castellani Jean Jaures, apostolo del pacifismo (1968), trasmesso da Rai Storia il 23 febbraio 2011.
“Essenza del popolo è la bontà.”
da Di dove siete voi? in Poesie, trad. Alfeo Bertin. Garzanti, Milano, 1970
dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I
2005
“[Saddam Hussein] Un disastro. Uno stratega eccentrico. E crudele verso il suo popolo.”
Origine: Autobiografia a due voci, p. 521
cap. V, I, p. 150
Storia d'Israele
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
Origine: Da Pacem in Terris.
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
cap. X
da Familiaris consortio del 1981
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984
Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVII
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70