Frasi su popolo
pagina 7

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130

da Reflection on the Revolution in France, 1790

messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!

parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397

“Non c'è riposo per i popoli liberi: il riposo è un'idea monarchica.”
Origine: Da un discorso alla Camera dei deputati avvenuto nel 1883.

“Come fare di un popolo il padrone di se stesso, se non è sottomesso a Dio?”
La democrazia in America

Origine: Citato in Luciano Canfora, Esportare la libertà, cap. V, 3, p. 70.

parlando di come stroncare scioperi e conflitti sociali: citato in Hofstadter 1960, p. 216; citato in Losurdo 2005, p. 323

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

26 agosto 1942
Conversazioni a tavola

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

“La Sfinge e le Piramidi sono uno scenario atto a spaventare un popolo credulo.”
Origine: Il mio primo viaggio, p. 42

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

21 settembre 1968
Il caos

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

“Fai doppia fatica a essere un agricoltore che a essere il suo maiale.”
da Il popolo dell'autunno

Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948

1989
Riflessioni e massime

da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno

“La borghesia è semplicemente quella parte di popolo che è contenta.”
2004, p. 559
I miserabili

“Ma 'l popolo facea, come i più fanno, | ch'ubbidiscon più a quei che più in odio hanno.”
Orlando furioso
Variante: Ma 'l populo facea come i più fanno,
Ch'ubbidiscon più a quei che più in odio hanno.

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

“I Tedeschi – il popolo dei giudici e dei boia.”
Detti e contraddetti
Origine: Ein volk von Richtern und Henkern, parafrasi del detto (sui tedeschi): Ein Volk von Dichtern und Denkern (un popolo di poeti e pensatori).

“Diffidiamo del popolo, del buon senso, del cuore, dell'ispirazione, e dell'evidenza.”
XXVI, 47
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo

Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.

“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine




p. 233, 2006

I, Del nuovo idolo)

“I greci sono i pazzi per lo Stato della storia antica – in quella moderna lo sono altri popoli.”
232

“Felici i popoli i cui annali sono vuoti nei libri di storia!”

da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“Un popolo non può fare a meno dell'ammirazione, ma neppure dell'odio.”
Origine: I quaranta giorni del Mussa Dagh, p. 111

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

“Il contrario di un popolo civile è un popolo creatore.”
L'estate a Algeri
Nozze

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0

“Così nacque il pudore, che regna su tutti gli uomini, e in particolare sui popoli lascivi.”
Origine: Da Il manichino di vimini, p. 70.
Origine: La notte di Dresda, p. 137

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933