Frasi su popolo
pagina 12
De ingenuis moribus

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Della Calabria Illustrata
Origine: Partigiani della montagna, p. 147

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60

detta da Stefania Craxi quale Sottosegretario agli Esteri, da Libia: comitati, risposta sara' violenta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/18/visualizza_new.html_1585936970.html, ANSA, 18 febbraio 2011

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: Vita da prete, pp. 171-172

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: L'Alfiere, p. 121
Origine: L'Alfiere, p. 147
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Origine: La conquista del sud, p. 229

da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

da Epoca, 25 ottobre 1959

citato in Lui, Mussolini

“D: Cosa ha voluto dire la perestrojka per il suo popolo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 187.
L'ilare Ilaria

Origine: 08/15 La vittoria finale del tenente Asch, p. 130
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
II, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 2
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

“Il più importante di tutti è il popolo, poi viene lo Stato: l'imperatore è quello che conta meno.”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, 1979, p. 35.

Origine: Da Meng-Tzu, collana Religioni e miti, TEA. ISBN 8878190489

“In questa terra ciò che abbiamo di meglio è il popolo.”

dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.

2007
Origine: Citato in Claudia Fusani, Berlusconi presenta il suo nuovo partito http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/berlusconi-conferenza-stampa/berlusconi-conferenza-stampa.html, Repubblica.it, 19 novembre 2007.

2008
Origine: Dal discorso tenuto in occasione della firma del "Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia", 30 agosto 2008; citato in Governo.it http://web.archive.org/web/20130423141201/http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=40139.

2009
Origine: Citato in Berlusconi a Lukashenko: il popolo ti ama. E lui apre a Berlusconi gli archivi Kgb http://www.corriere.it/politica/09_novembre_30/berlusconi-viaggi-bonino-polemiche_24e2af82-ddd1-11de-a61b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 29 novembre 2009.

intervista a Leader del 8 febbraio 2013, citato in Berlusconi: "Se eletto, farò subito un condono edilizio", la Repubblica, 8 febbraio 2013
p. 44
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina

Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
“Dal tuo stellato soglio. | Signor, ti volgi a noi; | Pietà de' figli tuoi! | Del popol tuo pietà!.”
da Mosè, II, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 488

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.

“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

Origine: Pensieri di un libertino, p. 309

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

“Boliviani: Voi decidete. Chi comanda? Rocha o la voce del popolo.”
Motto della campagna elettorale del 2002
da Tempesta del secolo
L'amico degli amici

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68

da un'intervista rilasciata a Corrado Augias durante il programma televisivo Le Storie – diario italiano, 30 marzo 2009