Frasi su quantità
pagina 4
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 9-10
“Il rischio di tumore è proporzionale alla quantità di cibo che s'introduce: più cibo, più rischi.”
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16
da Standard, 16 settembre 1886; tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2
Origine: La donna del Nadir, p. 121
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 105
Origine: Da Il carcere va abolito http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2015/03/17/carcere-abolizione, Internazionale.it, 17 marzo 2015.
Origine: Il Tao della prevenzione, pp. XVI-XVII
La ragazza dello Sputnik
Variante: Così continuiamo a vivere la nostra vita, pensai. Segnati da perdite profonde e definitive, derubati delle cose per noi più preziose, trasformati in persone diverse che di sé conservano solo lo strato esterno della pelle; tuttavia, silenziosamente, continuiamo a vivere. Allungando le mani, riusciamo a prenderci la quantità di tempo che ci è assegnata, e poi la guardiamo mentre indietreggia alle nostre spalle. A volte, nel ripetersi dei gesti quotidiani, sappiamo anche farlo con destrezza.
Il corpo sa tutto
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25
Variante: [... ] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità". (p. 17)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 17
XXXI p.45, Garzanti
Lettere persiane
grande e piccola), p. 65
Parlare italiano
Origine: "imaginifico" http://www.treccani.it/vocabolario/imaginifico/), Vocabolario on line, Treccani.it.
Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 130
Storia del concetto di spazio
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Dalla prefazione a Aveline Kushi, Wendy Esko e Maya Tiwari, Dieta, salute, bellezza, traduzione di Mariangela Pietraforte, Edizioni Mediterranee, Roma, 1993, p. 9 https://books.google.it/books?id=KfA4oif1m9sC&pg=PA9. ISBN 88-272-0286-2
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
“Della cosa non conosciamo abbastanza: come possiamo arrivare a una conclusione certa?”
“Nessuna quantità di potere o di denaro varranno mai quanto la libertà.”
Origine: prevale.net