Frasi su romantico
pagina 3
Origine: Da Federer, Martone e gli sfifati http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/federer-martone-sfigati/186989/, Il Fatto Quotidiano.it, 27 gennaio 2012.

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Prefazione a Quasi una vita

da Cronologia di "Anonimo Veneziano", in G. Berto, Anonimo Veneziano, BUR, Milano, 1984, pp. 16-17
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Citato in Massimo Fini: “Sono cieco. Finisce la mia storia di scrittore e giornalista” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/10/massimo-fini-diventato-cieco-mia-storia-scrittore-giornalista-finisce/1493618/, Il Fatto Quotidiano.it, 10 marzo 2015.

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana

Intervista a Spin, dicembre 1991
Red Hot Chili Peppers Live

Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952

da Al critico letterario dell'«Osservatore Romano», in Lettere non spedite; in Opere, p. 872
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.

Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240

da diMartedì, 26 gennaio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di La copertina di Crozza: Oggi di famiglie tradizionali sono rimaste quella della Barilla.. https://www.youtube.com/watch?v=ut_z_NHz92Q, YouTube.com, 26 gennaio 2016.
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524

La misteriosa malattia dei diavoli blu

Mino Milani
Variante: È Conrad lo scrittore che amo. Ho letto Cuore di tenebra per caso, avevo 18 anni. L’avevo comperato nella collana Romantica Sonzogno. Una sera non riuscivo a dormire e l’ho letto fino all’alba. Sembra una frase fatta ma è un libro che mi ha segnato la vita insieme con Martin Eden di Jack London e La vita semplice di Ernst Wiechert.
Origine: Citato in Giuliana Gargiulo, Napoli è, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, p. 26 https://books.google.it/books?id=Qrj9YPpN-QYC&lpg=PA25&dq=&pg=PA26. ISBN 88-7188-168-0

Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 6:38).
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 93
cap. 5, p. 356
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846


Artisti, p. 171
Da opere, Davanti all'immagine