
“La sanità mentale è un'imperfezione.”
da 10 seghe
Compagno di sbronze
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sanità, essere, età, lavorio.
“La sanità mentale è un'imperfezione.”
da 10 seghe
Compagno di sbronze
Dal temperamento un metodo
8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile.”
Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.
Origine: Citato in Gli Oasis: lasciateci divertire http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=1505&ID_sezione=62&sezione=, LaStampa.it, 23 agosto 2009.
Origine: Dall'intervista a TgCom24; citato in Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla http://www.unita.it/italia/grillo-rodota-e-il-nostro-candidato-1.495235, Unità.it, 17 aprile 2013.
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24
da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Da un post https://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/10150466795362513 su Facebook.com, 8 gennaio 2012.
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
Comunione nell'amore, Il pentimento
2008
Origine: Dall'intervento al comizio del PdL a Savona, 8 aprile 2008; citato in Berlusconi: "Perizie per i pm". Dell'Utri: "Mangano un eroe" http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni-18/berlusconi-toghe/berlusconi-toghe.html, Repubblica.it, 8 aprile 2008.
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=7uKKFL0IJ50, Radio Maria
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Il più grande crimine
libro III, capitolo XXVII; pp. 180-181
De medicina libri octo
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
da Niente, p. 166
Del vitto pitagorico per uso della medicina
capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: L'equivoco del Sud, Incipit, p. VII
libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
Origine: Dal discorso tenuto al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, mercoledì 26 agosto 2015; citato in Comunione e liberazione, la più potente lobby italiana http://www.beppegrillo.it/2015/08/fantinati_cl.html, beppegrillo.it, 26 agosto 2015. Video su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=i9z526on8YM
Mai ci eravamo annoiati
Origine: Citato in Antonello Caporale, E Giovanna diede scacco al Polo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/04/14/giovanna-diede-scacco-al-polo.html?ref=search, Repubblica.it, 14 aprile 1996
Origine: Da Civiltà in sfacelo, Il Tempo, 30 maggio 1961, p. 3.
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.
“Ironia: la modalità moderna: o il marchio del diavolo o lo snorkel della sanità mentale.”
Perciò è particolarmente interessante che alcuni di essi, specialmente gli psichiatri, le preferiscano come pazienti. Forse la loro preferenza è molto sensata; il medico può ricevere un vero «servizio» psicologico dalla sua paziente sotto forma di possibilità di esercitare l'autorità e di sentirsi superiore a una femmina sulla quale può proiettare molti dei suoi desideri insoddisfatti di dipendenza, emotività e soggettività e nei cui confronti, data la sua posizione superiore di esperto e di medico, è protetto come non può esserlo nei confronti della propria madre, della moglie, della fidanzata. E in più viene pagato!
Paziente e patriarca: la donna nel rapporto psicoterapico