
da Fisica http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale
da Fisica http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale
Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
Origine: Dalla prefazione di Della Medicina libri otto di Aulo Cornelio Celso volgarizzamento del Dott. Angiolo Del Lungo, pubblicato col testo latino a fronte per cura del figlio Isidoro, 2ª edizione, Sansoni Editore, Firenze, 1985, p. XXVI.
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
da Per la scienza, a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332
Origine: Manifesto animalista, p. 89
citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it
dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.
Einstein forever
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
dall'intervista di Pietro Greco, Per una scienza libera, l'Unità, 5 novembre 2003
da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1
“Se la scienza ci porta tutta quella roba che è la guerra, viva l'ignoranza.”
Origine: La tua via, p. 207
la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.
da Vita di Leonbatista Alberti, 1804
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
“La Scienza, la Materia e la Storia sono le tre principali "novità”
anche se non certo le sole) che la modernità non eredita dal patrimonio della filosofia greca, ma che trova costituite nel suo stesso orizzonte temporale, storico e sociale.
Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.
“[Kant] si propone (riuscendovi) di rivedere le bucce a tutta la scienza.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26
Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92
cap. IV, 5; p. 97
“Chi ci salva dalla cattiveria? Non certamente la scienza!”
Radio Maria, 2 luglio 2010
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", p. VIII
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
La lettera d'oro
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 57
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Origine: Realtà della Germania, p. 183
Realtà della Germania
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
“L'arte e la matematica sono solo due facce della stessa litografia.”
da Le Scienze, n. 459, novembre 2006, p. 123
da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007
citato in Con noi scienziati sta sbagliando
da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
Babyji
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
p. 4-5
p. 6
“L'erotismo onanista decisamente non è una scienza esatta.”
Origine: Diario di Rondine, p. 56