Frasi sulla scienza
pagina 9

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.

La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892

“Lo scopo della scienza non è la credenza, ma l'investigazione.”
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 18
da Democrazia ecologica

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
“La scienza si ha quando si supera il dato immediato, l'apparenza; si ha con un salto dialettico.”
Origine: Il concetto di egemonia in Gramsci, p. 43

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
da La Storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Laterza, 2002
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180

da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Origine: Giordano Bruno, p. 16
Origine: Giordano Bruno, p. 39

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
da Storia della psicologia del novecento, p. X

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 1: L'Universo, Rai Trade, 2009.

da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

“La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.”
Origine: Citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 117.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 23

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

“La scienza è luce, l'ignoranza è tenebra!”
Il Brigadiere
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/21/quello-che-non-sai/21

“Nulla è più vano che cercare nella scienza una conferma del dogma.”
Origine: La storia di Gesù Cristo, p. 88

23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

“L'arte, come la scienza, a volte ottiene i risultati migliori per caso.”
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 69
“La tecnica precede nella storia la nascita della scienza.”
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 90

“La scienza non sa che farsene del romanzo.”
da Degenerazione, traduzione di G. Oberosler, Bocca, Torino, 1896

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

“Dentro la scienza non si rintraccia neanche un aborto di pensiero.”
La fragilità del pensare

“La scienza fa che i cuori battano più a lungo – ma li ha avviliti. Paghiamola, senza ringraziarla.”
Origine: Pensieri del Tè, p. 87

“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”
dal Corriere della sera del 16 aprile 2008

da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30

Origine: Citato in Focus storia, n. 47, settembre 2010, p. 68.

“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7

“Vivere è imparare. La scienza si evolve in maniera darwiniana: attraverso tentativi di errori.”
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz

citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
L'animale irrazionale

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6
“Della medicina, […], tutto si può dire tranne che sia una scienza esatta.”
Origine: Il medico delle isole, p. 82

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur

Origine: L'Italia non esiste, p. 156
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
“Le ideologie non hanno alcuna attinenza con la scienza.”
Origine: Da Anamnesis. Teoria della storia e della politica, traduzione di C. Amirante, Giuffrè, Milano, 1972.

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.
cap. 8, pag. 129
Molte nature
cap. 8, pag. 131-132
Molte nature