Frasi sulla scienza
pagina 8

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

citato in J. A. Gonzalo, Pionieri della scienza

Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.

“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”
Première Leçon: discours d'ouverture

Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.

Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

“La teologia è una scienza magnifica, sono i teologi che sono noiosi.”

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 106

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 333

“La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.”
Pensieri diversi

citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.

“I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.”
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
da Istituzioni di Psicologia Vol. I: Introduzione alle scienze psicologiche, Torino, UTET, 1986
La storia della filosofia e la filosofia della storia
La storia della filosofia e la filosofia della storia


“La patria è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.”
da La scienza nuova di Vico

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53

“La teologia è una scienza della mente applicata a Dio.”
Senza fonte

Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
da Le origini della Scienza Moderna, 1962

Origine: Dall'intervista di Claudio Lindner: La rimonta? Durerà 10 anni. Colloquio con Lorenzo Bini Smaghi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-rimonta-durera-10-anni-colloquio-con-lorenzo-bini-smaghi/2109770/10/1, espresso.repubblica.it, 16 settembre 2009.

da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 212 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT212. ISBN 978-88-412-0746-8
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144

da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 249

Science fiction writers, I am sorry to say, really do not know anything. We can't talk about science, because our knowledge of it is limited and unofficial, and usually our fiction is dreadful.
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
la Repubblica
Origine: Da Magia Mennea, quando Bolt era un bianco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/08/magia-mennea-quando-bolt-era-un-bianco.html, 8 settembre 2009.

citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 120
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23

dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

De' corpi marini che su' monti si trovano
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria

Origine: In nota Ferraris richiama un brano di Michel Foucault: «L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima.» Michel Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano, 1967 (1966), p. , ma in realtà 414.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 43-44