Frasi sulla scienza
pagina 7
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
da Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza, traduzione di Stefano Bianchi, edizioni Dedalo, 2005
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
Gli ultimi Borboni di Napoli
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 271
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
da Il Timone, maggio 2010
da Monuments littéraires de l'Inde
Origine: «Je veux essayer d'adoucir la sévérité des muses sanscrites, et les tirer en quelque sorte du sanctuaire de la science pour les présenter au monde, moins étrangères et plus attrayantes.»
La vita spirituale
“Lo studio potrà fornirci una scienza teologica, ma non una fede cattolica.”
La vita spirituale
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
“Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.”
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"
citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
da Prometeo liberato, p. 36
da La vita umana secondo ragione: p. 154
Mala costituzione e altri malanni
A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Discorsi, College de Bernardins
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
Origine: Perché la teologia, p. 27
da Scienza e Fede e il loro preteso conflitto
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”
Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
“Le scienze hanno una crescita come le piante.”
Senza fonte
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
“La matematica è la scienza di ciò che è chiaro da sé.”
Senza fonte
“L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano.”
Senza fonte
“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”
Trattato dell'amor di Dio
da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004
Origine: Da Discorso sulle scienze e sulle arti.
“Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni.”
da The Composer in the Machine Age
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione