
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
“L'Io puro oppone nell'Io ad un io divisibile un non-io divisibile.”
dalla Dottrina della scienza, 1794
“La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.”
Origine: Da La scienza della logica.
“Scienza è credere nell'ignoranza degli esperti.”
The Pleasure of Finding Things Out : The Best Short Works of Richard Feynman, curato da Jeffery Robbins, ISBN 0-14-029034-6, alle pagine 186-187. Basato sulla trascrizione di un'intervista del 1981
da La Grande Paura dei benpensanti; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995
Origine: Memorie, p. 37
cap. III
L'abuso della ragione
cap. IV
L'abuso della ragione
cap. VI
L'abuso della ragione
“Devo partire dalla scienza o dalla bellezza?”
The End of the Moon
“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”
Lazarus Long l'Immortale
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
Origine: Da Surgical Anaesthesia: Addresses and Other Papers (1894); citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 29. ISBN 978-885650133-9
“La psicologia può essere una scienza della mente?”
Origine: Da Can a psychology be a science of mind?, in American Psychologist, 1990.
da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 5
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
p. 67
cap. X
9 novembre 1889, p. 319
Origine: Parole sull'uomo, p. 35
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
“La scienza è un metodo di conoscenza, ma non è l'unico.”
da Il male stanco, Zona
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte