Frasi sulla scienza
pagina 5

dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 151
Dune

“La cosmetica è la scienza del cosmo della donna.”
Detti e contraddetti

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

“Ha posseduto la scienza, ma non l'ha resa gravida.”
Pensieri spettinati

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

“Una buona educazione poetica non è che la scienza di essere scontenti.”
Aforismi e detti memorabili

Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.

p. 21, 1992

III, 25; 1991

motto all'edizione 1887 de La Gaia Scienza

Legge contro il Cristianesimo; 2008

I, 110; 2011

Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.

“Il matrimonio è una scienza.”
La fisiologia del matrimonio

“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.
Origine: Karl Marx, p. 46

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.

Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.

Origine: Da La scienza come professione, Einaudi, Torino, 2004, p. 12.

Il lavoro intellettuale come professione, Incipit

“L'ignoranza non sarebbe l'ignoranza, se non si riputasse da più che la scienza.”
Ecce Homo

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

“Le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto.”
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore

da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27

“La scienza è conoscenza organizzata (in L'educazione, 2).”

Origine: Da Una introduzione alla Matematica.

“La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio.”
da Studio di filologia sacra, 1838

“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

da Che cos'è una nazione?

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8