Frasi sulla scienza
pagina 11

da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.

citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
l'accesso al net.

“Di colui che sa che l'essere, il nulla, la morte e la vita hanno la stessa origine, io sono amico.”
da Chuang Tzu, cap. XXIII; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Citazioni di Chuang Tzu

Difesa della poesia, dalle Lettere, a Giovanni Dominici

“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”
da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797

“Nessun animale è in grado di apprezzare le bellezze intellettive della scienza.”
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41

da Firenze, pp. 40-41
Fogli italiani
da Classico e Mediazione, p. 138

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

“La burocrazia è la scienza dell'intercapedine.”

da Iscrizioni, in Poemetti, 1885-1907
Citazioni tratte da poesie
Origine: Vita dopo vita, p. 180

Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana

da I figli peluche http://costanzamiriano.com/2011/05/06/la-fabbrica-dei-figli/, CostanzaMiriano.com, 6 maggio 2011

Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.

Postfazione - Mondo trottola
Writing a science fiction story is fun, not work. ... the fun... lies in treating the whole thing as a game. ... the rules must be quite simple. They are; for the reader of a science-fiction story, they consist of finding as many as possible of the author's statements or implications which conflict with the facts as science currently understands them. For the author, the rule is to make as few such slips as he possibly can ... Certain exceptions are made [e.g., to allow travel faster than the speed of light], but fair play demands that all such matters be mentioned as early as possible in the story...

da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo

Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
“Ché nessuna scienza | senz'ammaestratura | non saglie in grande altura | per proprio sentimento.”
da In quanto la natura, vv. 11-14
Canzoni
Variante: (Che) nessuna scienza
Senz’ ammaestratura
Non saglie in grande altura
Per proprio sentimento.
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 164.
Origine: Out of My Later Years, p. 118
L'Italia nello specchio del Grand Tour

“Nel cristianissimo medioevale si sono gettate le basi della scienza e della tecnologia.”

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 15-16

Guardate queste opere! Come osate dire che questi bambini non sono esseri umani esattamente come noi?".
Non lasciarmi

Origine: Da Il Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

Origine: Da Architettura, I,1,1, traduzione di S. Ferri, Palombi, Roma, 1960. Citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini, Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 499.

citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112
“Nulla è la scienza senza coscienza.”
Le perle francesi

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine

Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.

Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.

dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 130.
Origine: Out of My Later Years, p. 87

“Scienza, metodo, ordine, principio e sistema; regola ed eccezione, ricchezza ed armonia.”
Scritti sull'università

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Il più grande crimine
XLV, 50
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 101