Origine: Citato in Davide Patitucci, Studio Big Bang, primi dubbi: "Prodotto della fantasia". "Dati non convincenti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/22/studio-big-bang-primi-dubbi-prodotto-della-fantasia-dati-non-convincenti/, IlFattoQuotidiano.it, 22 marzo 2014.
Frasi sulla scienza
pagina 12
da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
Origine: La mia autobiografia, p. 347
“La scienza fa gli uomini più vicini a Dio.”
citato in Giuseppe Serio, Scienza sapere amore per la vita, Pellegrini, Acta paedagogica, 2000, p. 7
Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Dall'articolo Marvin Minsky, scompare uno dei padri dell'Intelligenza artificiale http://www.corriere.it/cronache/16_gennaio_26/marvin-minsky-padre-intelligenza-artificiale-f25bb648-c41b-11e5-8e0c-7baf441d5d56.shtml, corriere.it, 26 gennaio 2016.
“La scienza è un valore tra altri valori di pari diritto.”
Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 101
Origine: Citato in Stefano Cagno, Antivivisezionismo scientifico, in Trattato di biodiritto: la questione animale, Giuffrè, Milano, 2012, p. 226 https://books.google.it/books?id=Q_XJdzBCZpAC&pg=PA226. ISBN 88-14-16448-7
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43
tomo X, p. 61 https://books.google.it/books?hl=it&id=Kl8-AAAAYAAJ&pg=PA61
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
da Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza, pag. 44, trad. di M. Benzi e S. Mancini, Il Saggiatore, 2009
Dario De Cristoforo
Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164
Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
“La chiave di tutte le scienze è senza dubbio il punto di domanda.”
Origine: Citato in Focus, n. 105, p. 168.
“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”
citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV
p. 188
“che sia bene istruito nella scienza medica […] che eserciti una medicina affabile.”
da Methodus discendi medicinam, p. 9; citato in Cosmacini, p. 102
“La scienza, dicevo, è fra noi e ci accompagna nel nostro vivere quotidiano.”
Origine: Da La Scienza fra noi, Scienza e Dossier, Giunti, volume 1, marzo 1986, p. 4.
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 25
1° gennaio 1951
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-474 e 80-871; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 119. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 117. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 140
Sui sentieri della Scienza
Origine: Da Prestigio del buio http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.220/3, Il Tempo, 13 agosto 1976.
Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
Il più grande crimine
Origine: Il destino come scelta, p. 15
Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
Origine: Da un'intervista ripresa da La Gazzetta di Parma, 17 aprile 2010, p. 5 http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2010/04/17SIC6126.PDF e da Il Giornale di Brescia, 4 maggio 2010, p. 44.
dall' intervento http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/07/audiz2/2008/0618/s010.htm#Farina%20Renato%2052%202 nella seduta del 18 giugno 2008 della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8
da Nota dell'Autore, p. 110
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133
“A voi la scelta: Utahraptor piumato e la Scienza, oppure il raptor squamato e l'Ignoranza.”
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
“Non si può imparare una scienza finché non si sa di che cosa si tratta.”
Origine: Il mondo nuovo, p. 24
Origine: Parentopoli, p. 144
Origine: Da A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.
da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
Il grido della natura
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
“Ma ti immergi in Tomaso e vi ricavi | quell'acqua nuova della scienza pura.”
Uomo che ingigantisci la tua ombra
La poesia luogo del nulla
Origine: Da Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 3.
Serata VI, Il passo del Sobretta, La scienza, p.103
Il Bel Paese
Origine: Da Jeannot e Colin, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4
Origine: La figlia del cardinale, p. 62
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 31
La democrazia di nessuno
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Origine: La donna del Nadir, p. 66