Frasi sulla scienza
pagina 13

Origine: Da Dove nascono le stelle, Sperling & Kupfer, Milano, 2004, p. 198. ISBN 8820036258
pp. 104-105

citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xix http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR19

“La scienza cristologica soffre di un male sinora inguaribile: la congettura psicologica.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 119.

da Il segreto della chimica, p. 100

Sui sentieri della Scienza
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico

Storia della filologia classica
Origine: Da Storia della filologia classica, introduzione e traduzione di Fausto Codino, Einaudi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1967, p. 7.
L'Astronomia, 13, p. 11
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 787.

Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.
Origine: L'uomo contro i miti, p. 31-32

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.

da Cézanne, 1936
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

1988, p. 128
Dizionario del diavolo

“L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo.”

1938, p. 103
L'avventura novecentista
p. 25
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Origine: Consciousness poses the most baffling problems in the science of the mind. There is nothing that we know more intimately than conscious experience, but there is nothing that is harder to explain. All sorts of mental phenomena have yielded to scientific investigation in recent years, but consciousness has stubbornly resisted. Many have tried to explain it, but the explanations always seem to fall short of the target.

Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.

Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 30

Origine: Da Zichicche (2003) http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/curatele/zichicche, piergiorgioodifreddi.it

da L'inizio di uno scavo, pp. 127
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29

Origine: Dalla dichiarazione al Times di Londra, 28 novembre 1919.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55
dalla lectio magistralis Sull'ignoranza per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione, Università di Torino, 29 ottobre 1999

Origine: Da Alquante parole rivolte agli uomini di buon senso e di buona fede. Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, p. 56.

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

Origine: Dalla lettera a Robert Shankland, 17 settembre 1953; Archivio Einstein 17-203.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55

Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51
Origine: Citato in Nomina senatori a vita. Il Presidente Grasso: "Personalità di grande merito, cultura e scienza diventino nostri punti di forza" http://www.senato.it/comunicato?comunicato=45877, Comunicato del Senato della Repubblica Italiana, 30 agosto 2013.
“Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo.”
da Psicologia della Scienza: una ricognizione
Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane

da Perché credo, Milano, Piemme, 2010, pag. 264 ISBN 978-88-566-1321-6
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana

Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore

da Standard, 16 settembre 1886; tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2

Origine: Citato in Alberto Salza, L'anello mancato, Rusconi Editore.
“Ogni altra scienza è dannosa per chi non conosce la bontà.”
Le perle francesi

30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 7-8

Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 64-65
Origine: L'uomo contro i miti, p. 31

Origine: Da Behind the Organic-Industrial Complex, The New York Times, 13 maggio 2001; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, p. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA232 232]. ISBN 978-88-565-0241-1

“Se l'uomo non appetisse il cibo o non provasse stimoli sessuali, il genere umano finirebbe subito.”
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xvii http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR17

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

Origine: Dalle frasi annotate in tedesco su una lettera del 5 agosto 1927, inviatagli da un banchiere del Colorado; Archivio Einstein 48-380; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 110 e 158.
Origine: Il lato umano, p. 61

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20

“La scienza è l'elusione della saggezza in nome della conoscenza del mondo.”

The Bed of Procrustes: Philosophical and Practical Aphorisms