Frasi su sinistro
pagina 4

Massimo d'Alema photo
Massimo d'Alema photo

“Una delle ragioni per le quali io posso risultare ostico persino ad una parte dell'elettorato di sinistra è che io faccio sempre politica, anche in campagna elettorale.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.

Massimo d'Alema photo

“[La dichiarazione del 1995 sulla Lega come partito di sinistra] era un'analisi giustissima. Adesso che gli operai votano Lega lo dicono tutti, io l'ho detto 15 anni fa”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Il ritorno di Spezzaferro, 2009

Angelo di Costanzo photo
Mario Borghezio photo

“[Sul Palio di Siena] Il resto è una serie di immagini che non sembrano aver nesso tra loro, ordinate in rapida sequenza, come i passaggi improvvisi delle scene in un film. La luce del sole è ancora forte. Una fanfara di trombe e di tamburi che fa sporgere la gente avanti avidamente. Sessantamila persone. […] Il suono del campanone, ossessivo, un suono cupo, lugubre, da quando un fulmine ne ha modificato il timbro. […] Il resto è l'animale che striscia la testa per terra quasi rovesciandola, emettendo un gemito pietoso che pare di vedere uscire dalla bocca, i denti digrignanti; ed è come accorgersi all'improvviso che anche le bestie possano esprimere tensione, sofferenza, voglia di libertà in un palio fatto da loro ma non per loro. […] Il resto sono le finestre di una stessa casa che ti indicano: se nasci a destra sei di una contrada, se a sinistra di un'altra. I vestiti da mezzo quintale […]; le stanze che ti vengono aperte quando il sole si è abbassato e ricche di asgalani, bandiere ricamate a mano e una storia che non è cresciuta nei musei ma a Piazza del Campo, una conchiglia di nove spicchi a ricordo del governo dei Noverchi. Il resto è la storia con la maiuscola che si incrocia con la minuscola: le banche, gli uffici che avanzano e occupano il centro, il popolo che se ne va, costretto, fuori le mure, ma dentro di sé porta la vecchia contrada.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica

“San Clemente Mastella ha fatto bene al Paese perché ha fermato il governo”

Massimo Calearo (1955) imprenditore e politico italiano

Prodi
citata in Rosaria Amato, Calearo verso le dimissioni dal Pd "Partito a sinistra, me ne vado" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/partito-democratico-33/calearo-va-via/calearo-va-via.html, la Repubblica, 5 novembre 2009

Marco Bollesan photo
Carl August Schneegans photo
Valerio Evangelisti photo
Matteo Salvini photo

“Niente da fare, alla sinistra e a Monti il progetto di trattenere il 75% delle tasse proprio non piace. Allora vuol dire che è giusta!”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Dalla pagina su Facebook, post http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151198312378155 del 9 gennaio 2013.

“Per me destra e sinistra si equivalgono in stupidità.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

Origine: Citato in Dario Fertilio, Nessuno capisce più quello che dicono i nipotini di Togliatti, Corriere della sera, 30 maggio 1994.

“Abbiamo poi appreso che la cultura di sinistra, una parte della cultura di sinistra, che dalla nascita della repubblica è andata a senso unico tutte giuste le guerre comuniste, le rivoluzioni comuniste, sempre sbagliate le guerre dell'Occidente massime degli Stati Uniti ora non avendo più la sponda dell'Unione sovietica e del sol dell'avvenir su cui far rimbalzare la sua propaganda e trovare uno zoccolo duro alle sue parole, passa a un pacifismo totale e indiscriminato per cui, pur di contrastare una guerra votata dalle Nazioni unite, si sostiene che non esistono guerre giuste. E se quell'uomo serio, prima che un grande intellettuale, che è Norberto Bobbio si permette di ricordare che le guerre giuste esistono, che combattere il nazismo nella Resistenza fu una guerra giusta come lo sono le guerre in corso dei baltici o dei negri sudafricani o di chiunque si difenda da una ingiusta oppressione lo si attacca come un cattivo maestro. Il filosofo Vattimo, bontà sua, ci ha fatto sapere che forse la Resistenza l'avrebbe fatta anche lui, ma tutti gli altri firmatari del manifesto contro Bobbio non hanno mezzi termini, tutte le guerre per loro sono ingiuste, sono diventati tutti gandhiani, evangelici, se li schiaffeggiano su una guancia porgono l'altra. Ora se il pacifismo e il neutralismo cattolici hanno una giustificazione storica, hanno alle spalle una dottrina coerente, salvo qualche piccola eccezione come la guerra di Spagna con benedizione papale delle truppe franchiste, quelli del filone comunista o come chiamarlo, neo comunista o nostalgico comunista o comunista desiderante? Ci sembrano francamente poco decenti se ritroviamo fra i suoi esponenti degli stalinisti come il professor Gian Mario Bravo catafratto laudatore dei carri armati di Krusciov e di Breznev. Quanto allo squadrismo rosso del Manifesto meglio sorvolare, si sarebbero trovati bene anche a Salò.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano
Renzo Novatore photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo

“Nico Perrone, docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Bari, è quanto di più lontano si possa immaginare dal mondo cattolico moderato. Il Foglio l'ha definito "talmente rosso, che più rosso non si può". Chi desidera averne la prova, sfogli le prime pagine del libro. Elencano tutte le accuse che per mezzo secolo la sinistra politica ha scagliato contro l'allora partito di maggioranza relativa. Ecco dunque rispuntare capi d'imputazione come bigottismo clericale, anticomunismo, strategia della tensione, subordinazione agli USA, collusioni mafiose, corruzione, e via così. Nei numerosi libri dedicati all'argomento, Perrone s'era guadagnato la reputazione di critico implacabile, "senza essermene pentito" precisa oggi. Ma adesso – ecco la novità – si domanda "se questa lettura, sostanzialmente vera, contenga effettivamente tutti gli aspetti della politica di governo della DC, o se invece non abbia trascurato di tenerne in luce qualcuno non secondario". Il libro è una rilettura seria di quegli anni. L'esito, una sorprendente riabilitazione post mortem. Qualche esempio qua e là. La Democrazia cristiana, afferma Perrone, "ha dato all'Italia il più lungo periodo di pace della sua storia unitaria e ha realizzato una riduzione degli squilibri, compreso quello storico fra Nord e Sud". In politica estera, l'ingresso nel G-7 costituì "un'affermazione delle specificità italiane che la DC ha saputo cogliere, valorizzare, sviluppare e difendere, con un'azione di governo che ha tenuto insieme identità nazionale e prospettive europee, iniziative autonome di politica estera in difesa di interessi nazionali e lealtà occidentale, modernizzazione e capacità di gestire sacche interne di arretratezza». Nell'economia il plauso è senza riserve: "La DC si è mostrata generalmente rispettosa della sovranità popolare, cui non ha contrapposto un eccessivo potere dell'esecutivo. Nel suo lungo governo essa ha evitato d'imporre troppe regole al dispiegarsi della vita civile, e tuttavia non ha mai perseguito modelli di liberismo. Attraverso una politica di capital spending e una miriade di riforme, è riuscita a esprimere una capacità di riforma, con una sua egemonia forte, duratura, e tuttavia fondata su di un genuino, esteso consenso". […] Cosa ne pensano i democristiani tutti d'un pezzo, quelli che non hanno cambiato casacca? Marco Follini, leader dell'UDC, ha letto il libro e, naturalmente, lo apprezza. "La cosa curiosa", osserva, "è quest'ammirazione postuma da parte della sinistra. C'è un grande amore per la DC perché non c'è più".”

Nico Perrone (1935) saggista, storico e giornalista italiano

Ugo Magri

Gabriella Carlucci photo

“A me La stanza del figlio è piaciuto, non mi piace come attore [Nanni Moretti], ha rovinato Caos calmo. È troppo politicizzato e etichettato. È il megafono della sinistra e dei suoi luoghi comuni.”

Gabriella Carlucci (1959) conduttrice televisiva e politica italiana

citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Enzo Biagi photo

“Si può essere a sinistra di tutto, ma non del buon senso.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Strettamente personale

Enzo Biagi photo

“R: È probabile, o dicono che sia probabile. Per me però sarà una cosa semplice, facile, perché io andrò a Palazzo Chigi, caso mai da solo, con una segretaria non come i presidenti della sinistra che si portano sempre amici e consulenti che poi rimangono regolarmente a spese dei contribuenti. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Enzo Biagi photo

“R: È la sinistra che non lo ha sistemato perché io, quando ero presidente del Consiglio, presentai un disegno di legge uguale alla legge americana. La sinistra, poi lo ha tenuto nel cassetto per poterlo usare contro di me.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Il Fatto; 13 dicembre 2000
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Enzo Biagi photo

“D: L'avresti mai immaginato che ti avrebbero accusato di essere di sinistra?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Franco Evangelisti (politico) photo
Paolo Giovio photo
Orson Scott Card photo
Renzo De Felice photo
Diego Fusaro photo
Silvio Berlusconi photo

“Noi proponiamo da anni un modello di democrazia economica fondato sulla partecipazione e sulla cogestione, sulle public company. In questo senso siamo d'impaccio per chi persegue altri disegni. Ed è qui, su questo terreno, che avviene la saldatura tra la sinistra e i poteri forti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Nel senso? ] "Nel senso che la ritrosia e l'avversione storica della sinistra verso la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accompagnata in questa fase dall'esigenza di legittimazione e accreditamento in certi ambienti, si salda benissimo con gli interessi di quei poteri che vogliono continuare a decidere le cose [nelle solite stanze dei bottoni]. Basta guardare come è stata condotta la privatizzazione di Telecom..." (Intervista con Il Messaggero, 2002)

Silvio Berlusconi photo

“La sinistra agisce a colpi di giustizia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

adnkronos, 11 maggio 2003

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[La sinistra] ha cercato di camuffarsi, si è fatta il lifting, ma non le è riuscito. […] non ha perso il vizio di tentare di eliminare per via giudiziaria gli avversari.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

Silvio Berlusconi photo

“[Sulla sinistra] Dio ci deve proteggere perché sono profeti di sventura, fanno male al paese e da quando l'italia non obbedisce ai loro stimoli, da quando ha deciso di cambiare hanno smesso del tutto di amarla.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati", la Repubblica, 19 febbraio 2004
2004

Silvio Berlusconi photo

“Quasi non credo ai miei occhi, siete un splendido fiume che scorre nella direzione della libertà, quasi mi viene da dire alla sinistra: attenzione, se no questo fiume lo facciamo scorrere sino a Roma, sempre che ce lo permetta il ministro dell'Interno qui presente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Se la sinistra andasse al governo il risultato sarebbe miseria, terrore e morte, come accade in tutti i posti dove governa il comunismo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: In collegamento telefonico con il meeting di Forza Italia a Roccaraso; citato in Maria Teresa Meli, «Se vince la sinistra miseria, terrore e morte» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/16/berlusconi.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2005.

Silvio Berlusconi photo

“La sinistra sta sempre dalla parte sbagliata. È stata contro Hitler, ma non contro Stalin. Certo, non sono così cieco da non saper distinguere Stalin da Fassino… Fassino poi è così magro e non ha i baffi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Citato in Berlusconi: "La sinistra è il male" E ai comuni: "Meno rock, più asili" http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucons/berlucons.html, Repubblica.it, 3 febbraio 2005.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Questo dimostra perché lei è di sinistra. Lei pensa di decidere anche per gli altri mentre io sono un liberale e decido solo per me stesso.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva In 1/2 ora, Rai 3, 12 marzo 2016; citato in Politica e televisione il botta e risposta http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/apertura.shtml, Corriere.it, 13 marzo 2006.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Il voto di Follini al governo Prodi è stato determinante. Per questo la sinistra non ha la maggioranza nel Paese, ma ora non rappresenta nemmeno quella uscita dalle urne. Il voto degli italiani è stato snaturato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Ansa, 28 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Che i valori costituzionali abbiano guardato alla carta dell'Unione Sovietica è una realtà storica. Con la sinistra abbiamo preso parte ad una Commissione Bicamerale in cui avevamo preparato anche un testo che poi non abbiamo approvato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Eluana, Berlusconi: "Senza una legge sarebbe una condanna a morte" http://www.ilgiornale.it/news/eluana-berlusconi-senza-legge-sarebbe-condanna-morte.html, ilGiornale.it, 8 febbraio 2009.

Silvio Berlusconi photo

“Non apriremo le porte a tutti come la sinistra, la loro è un'idea di società multietnica, la nostra idea non è così, è quella di accogliere solo chi ha le condizioni per ottenere l'asilo politico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Immigrati, Maroni insiste sulla linea dura. Il premier: "No all'Italia multietnica" http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/immigrati-6/maroni-9mag/maroni-9mag.html, Repubblica.it 10 maggio 2009.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Sulle finalità della annunciata riforma della composizione della Corte costituzionale italiana] […] in modo da evitare che si ripetano le situazioni oggi, quando il Parlamento discute una legge, la approva e se non piace ai magistrati di sinistra, la impugnano davanti alla Consulta che è costituita in prevalenza da giudici che provengono dalla sinistra e dunque le abroga anche se sono leggi giuste e giustissime.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Riformare la Consulta. Unità d'Italia, «giusto festeggiarla» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_19/berlusconi-unita-italia-situazione-nord-africa-libia_9ba2a146-3c34-11e0-b39a-01c3e2bb173c.shtml, Corriere.it, 19 febbraio 2011.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Abbiamo presentato la riforma della giustizia e per noi è fondamentale, perché in questo momento abbiamo quasi una dittatura dei giudici di sinistra.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Da una conversazione con Barack Obama al G8 di Deauville, 26 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog. Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.

Silvio Berlusconi photo

“Lunga vita a Grillo. Il 95% dei suoi elettori sono voti sottratti alla sinistra. […] A forza di togliere voti alla sinistra sta diventando il nostro miglior alleato…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Lunga vita a Grillo, mio miglior alleato» http://www.unita.it/italia/berlusconi-lunga-vita-br-a-beppe-grillo-1.344114, Unità.it, 20 ottobre 2011.

Silvio Berlusconi photo

“Monti non ha fatto altro che continuare il mio lavoro.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Monti ha proseguito mio lavoro. Ppe preoccupato da sinistra" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/13/monti-ha-proseguito-mio-lavoro-ppe-preoccupato-da-ritorno-sinistra/445503/, ilFattoQuotidiano.it, 13 dicembre 2012.

Silvio Berlusconi photo

“L'Italia dei moderati è maggioranza nel Paese. Nell'attuale contesto, se lo riterrà, il professor Mario Monti potrà essere il federatore di quest'area. Egli condivide i miei, i vostri, i nostri stessi ideali: quelli della grande famiglia dei Popolari europei.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Monti sia federatore dei moderati". Alfano: "Sinistra sbaglia, possiamo vincere noi" http://www.repubblica.it/politica/2012/12/16/news/berlusconi_monti_sia_federatore_dei_moderati-48858668/, Repubblica.it, 16 dicembre 2012.

Angelo Panebianco photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Massimo Moratti photo
Flavio Tranquillo photo

“No eh! No, no, no! Non mi mettere questo mentre ti stai sedendo anche in tribuna, non puoi fare una cosa del genere… ragazzi ce lo fate vedere 20 volte questo lavoro? Io spero che sia chiaro per tutti, anche ai meno addentro la vicenda, il grado di difficoltà dell'ultimo tiro, all'altezza di Curry, in un contesto di playoff NBA, mandato a sinistra, sarà anche che ci va meglio, ma non è proprio un mancino naturale.”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna
Citazioni tratte da telecronache, NBA

Quinto Ennio photo
Jostein Gaarder photo
Deng Xiaoping photo
Enzo Bettiza photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Il silenzio mantenuto finora [sui massacri delle foibe], o quasi silenzio, si spiega facilissimamente: tutta la storiografia italiana del dopoguerra era di sinistra, apparteneva all'intellighenzia di sinistra, la quale era completamente succuba del Partito Comunista. Quindi non si poteva parlare delle foibe, che non appartenevano al comunismo italiano, ma appartenevano certamente al comunismo slavo, di cui però il comunismo italiano era alleato e faceva gli interessi. Quindi di questo non si poteva parlare, e non si poteva parlare delle stragi del triangolo della morte, perché anche queste ricadevano sulla coscienza – ammesso che ce ne sia una – del Partito Comunista, il che sta a dimostrare quello che dicevo prima, cioè che la Resistenza non fu una resistenza, fu una guerra civile tra italiani che continuò anche dopo il 25 aprile. […] [Sull'eccidio dei conti Manzoni] Andai come giornalista […] per appurare com'era andata la strage dei conti Manzoni, dopo la fine della guerra. […] Una famiglia di persone che col fascismo non aveva niente a che fare, ci aveva convissuto come tutti gli italiani. Bene, nessuno mi voleva parlare di questa faccenda. […] Nessuno ne aveva parlato, né dei Carabinieri né della Polizia e tantomeno della magistratura, eppure lo sapevano. […] C'era una complicità assoluta, una complicità dannata. […] Se ne parla ora perché il Muro di Berlino è crollato, ma si ricordi che trent'anni fa, quando De Felice annunziò di mettere allo studio il ventennio fascista per sapere com'era andata, fu proposta la sua estromissione dalla cattedra universitaria, solo perché metteva allo studio un ventennio di storia italiana che, bella o brutta, c'era stata. […] Non era possibile inquadrare storicamente il fascismo: chi lo faceva, cercando di spiegare i perché della sua durata, ed anche i perché della sua catastrofe, veniva accusato di fascismo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dalla Monarchia alla Repubblica
Interviste

Indro Montanelli photo

“Io vorrei sapere quali furono le crescite… di civiltà che il Sessantotto pretende di averci lasciato. Io vedo tutt'altra cosa: io vidi nascere, dal Sessantotto, una bella torma di analfabeti che poi invasero la vita pubblica italiana, e anche quella privata, portando dovunque i segni della propria ignoranza. Io ho visto questo. Può darsi che sia affetto da sordità o da cecità ma io non ho visto altro, come frutti del Sessantotto. […] [La differenza tra il Sessantotto francese e quello italiano è] La differenza che passa fra l'originale e il fac simile perché il Sessantotto nacque in Francia e in Italia fu un fatto di riporto, di imitazione. […] [L'imitazione del Sessantotto francese vi fu] Un po' in tutto il mondo ma particolarmente in Italia dove non nasce mai niente, è sempre qualcosa di imitato dagli altri. Bene o male, insomma, i francesi ebbero… anche una certa cultura del Sessantotto, ebbero Sartre. Oddio, Sartre rivisto con gli occhi di oggi scende molto dal suo mitico piedestallo. […] In Italia non ci fu neanche un Sartre. […] Credo che su Pasolini si sia preso un grosso abbaglio: Pasolini è passato per uno scrittore di sinistra perché aveva preso come sfondo dei suoi racconti – bellissimi del resto – il sottoproletariato delle borgate romane, i ragazzi di vita, insomma, la schiuma della società. Ma lo aveva fatto per dei gusti e dei motivi del tutto personali sui quali è inutile tornare a far commenti. Questo lo aveva fatto considerare come uno scrittore, un difensore del proletariato, ma non era una scelta politica quella che aveva fatto Pasolini. Non centrava niente, assolutamente nulla. Quindi quello che lui disse era assolutamente vero, cioè dire che nei tafferugli, dove spesso ci scappava il morto, tra quei dilettanti delle barricate che erano [i borghesi]… i veri proletari erano i poliziotti, tutti figli di famiglie povere, eccetera eccetera. I dilettanti delle barricate erano tutti o quasi tutti figli di papà: aveva ragione Pasolini! Ma come no! E questo fu considerato un tradimento all'ideologia di sinistra. […] Il primo fenomeno fu il Sessantotto, e il Sessantotto partorì poi il terrorismo, il brigatismo rosso eccetera eccetera. Su questo non ci son dubbi, insomma. Dirò di più: i più seri, e forse gli unici seri, furono quelli che poi diventarono dei terroristi e che quindi rischiarono la loro vita, almeno. Gli altri erano quello che diceva Pasolini, dei figli di papà.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Il Sessantotto e la politica di Berlinguer

“[Gol di Nani] Nani, in area, NANIIIIII!!! [boato] Trova il varco giusto, batte di sinistro Joe Hart e porta in vantaggio il Manchester United!!!”

Massimo Marianella (1966) giornalista italiano

Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)

Cristiano Lucarelli photo

“[Dopo vari torti arbitrali al Livorno] Ci vogliono rimandare in B per questioni politiche. Ci faranno retrocedere perché la nostra curva è di sinistra. L'anno scorso c'erano quattro tifoserie i cui tifosi esibivano l'immagine di Che Guevara e sono tutte retrocesse. Quest'anno toccherà a noi.”

Cristiano Lucarelli (1975) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Daniele Dallera, Lucarelli la butta sul politico «Penalizzati perché di sinistra» Galliani: «Ora si deve scusare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/04/Lucarelli_butta_sul_politico_Penalizzati_co_9_041004079.shtml, Corriere della Sera, 4 ottobre 2004.

Ernesto Galli della Loggia photo

“Tra noi e la sinistra c'è il sangue di Craxi che per noi grida vendetta al cospetto di Dio.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Citato in Ferrara: Silvio, troppo anticomunismo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/29/Ferrara_Silvio_troppo_anticomunismo_co_0_0008294845.shtml, Corriere della Sera, 29 agosto 2000, p. 8.

“Forse, la sinistra non ha neppure un reale interesse a vincere le elezioni perché già soddisfatta del controllo che esercita su alcuni dei settori chiave della società civile, come la scuola e l'università, la magistratura, gran parte dei media e dell'editoria, nonché del mondo intellettuale.”

Piero Ostellino (1935–2018) politologo e giornalista italiano

Origine: Da Uno spettacolo desolante http://www.corriere.it/editoriali/10_settembre_24/ostellino_spettacolo_desolante_0f855ac8-c79a-11df-9bef-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 24 settembre 2010.

“[Famosa gaffe] A livello europeo e mondiale trovare un terzino sinistro con ambedue i piedi è difficilissimo.”

Riccardo Ferri (1963) calciatore e allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 104. ISBN 88-454-1202-4

Gianni Brera photo
Carla Bruni photo

“La Royal veramente non mi piace, ma voterei sempre a sinistra, come han sempre fatto i miei genitori.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

da «Carla Bruni : Je voterai toujours à gauche», Le Nouvel Observateur, 27 décembre 2007

Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo

“Anzitutto, io sono sarkozista. Sono ultra-sarkozista. Non sono più assolutamente, assolutamente di sinistra.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

da «Carla Bruni-Sarkozy : Je suis ultra-sarkozyste», Le Parisien, 2 mai 2011

Carmelo Bene photo
Mary Heaton Vorse photo