Frasi su sinistro
pagina 3
p. 32
Origine: Uomovivo, p. 60
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.
da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi
“Il sistema è talmente corrotto che tanto vale trarne vantaggio.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, Sgarbi: mi butto a sinistra, Prodi è d'accordo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/14/sgarbi.shtml, Corriere della sera, 15 maggio 2005
Da interviste
da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010
da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997
Origine: Si rilassi, p. 164
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da Autobiografia politica, Sellerio, 2007
“Il mondo della sinistra è statico. Di qua c'è un mondo in movimento.”
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010
introduzione, p. 23
Le tappe del pensiero sociologico
Citazioni tratte da interviste
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni
da TuttoDante
“Gli imbecilli a sinistra, i grandi statisti a destra… Craxi, dove cazzo vai?”
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
Senza data precisa
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 106. ISBN 88-454-1202-4
Origine: Democrazia e populismo, p. 183
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1
da Radio Anch'io, 31 marzo 2006; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009
citato in Casini: «Mai un governo così di sinistra» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2006
citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980
“La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra.”
Origine: Il malloppo, p. 13
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.
da Le sorgenti dei sogni, Rizzoli
pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
“Un ct deve ascoltare il cuore che sta a sinistra ma seguire la ragione che sta a destra.”
“In Italia chi sta a sinistra vive meglio. La sinistra abbraccia, è una grande mamma.”
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
I luoghi e la polvere
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Ajax-Juventus, 22 maggio 1996, telecronaca del pareggio dell'Ajax
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Dalla telecronaca di Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x14w9y0_steaua-bucuresti-milan-0-4-coppa-dei-campioni-1988-1989_sport).
Francia-Italia, 2 luglio 2000, 0-1 dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
Origine: Citato in Davide Uccella, Henman elogia il servizio di Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/23/530288-henman_elogia_servizio_federer.shtml, Ubitennis.com, 23 giugno 2011.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Cesare Garboli
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 8, p. 402
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Dall'intervista "Dall'Iraq alla fecondazione, dalla Gasparri alla Finanziaria, il Cavaliere ha fallito. E dopo le europee...", L'espresso, 19 dicembre 2003; riportata in Berlusconi se ne vada http://web.archive.org/web/20071107074059/http://www.massimodalema.it/interventi/documenti/dett_partito.asp?id_doc=441 , MassimoDAlema.it.
“Io sono un uomo di sinistra ragionevole che cerca di impegnarsi per il bene del Paese.”
Origine: Dall'intervista di Marco Cianca, «Il premier fermi la strategia della tensione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/14/cianca.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2006.
Origine: Citato in Massimo Giannini, L'amarezza di D'Alema "Cosa volevano di più?" http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2007.