
pag. 78
Prima lezione di diritto
pag. 78
Prima lezione di diritto
p. 136
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
da La nostra Italia, Milano 1986, p. 83; citato in Ginsborg 1989, p. XI
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 113
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
Origine: Dall'intervista di Federico Fiume, E qui Manuel Agnelli spiega le sue canzoni, XL, la Repubblica, maggio 2008.
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
ibidem
Ancora dalla parte delle bambine
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
“O credi alla gioventù o la vita sociale, civile è morta.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, 14 novembre 2012.
Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
Origine: Da E Dio entrò all'Avana, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
da Porta a Porta, 29 ottobre 2003; citato in Bossi: "Per gli immigrati quote come per le merci" http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/politica/immigrazione3/refe/refe.html, la Repubblica, 29 ottobre 2003
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 315
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 272
Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
da Le donne, n. 16
Controcultura
Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
da Esiste un governo in Italia?, Roma 1980, p. 72; citato in Ginsborg 1989, p. 208
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
“I rapporti sociali sono sfuggiti al controllo degli uomini stessi assumendo la forma di cose.”
Origine: Da Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale, traduzione di A. Scarponi, Guerini, Milano 1990.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41
Origine: Citato in Italia 2011: Il calcio http://www.italia2011.it/it-it/torino/juve-toro.aspx.
Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20
“La rete sfonda i limiti angusti dell'architettura sociale.”
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
La morale anarchica
p. 18
pp. 21-22
p. 87
Il bambino che leggeva il Corano
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
Origine: Da La demenza generalizzata del popolo italiano http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41696, Arianna Editrice, dicembre 2011.
o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.