
Origine: Citato in Bruno Lester, Charlize Theron si racconta «I colleghi? Li vorrei toccare» http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/charlize_theron_si_racconta_382138e8-743c-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml, corriere.it, 27 agosto 2008.
Origine: Citato in Bruno Lester, Charlize Theron si racconta «I colleghi? Li vorrei toccare» http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/charlize_theron_si_racconta_382138e8-743c-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml, corriere.it, 27 agosto 2008.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12
Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
dall'intervista Neri Parenti: "Faccio sempre lo stesso film" http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/neri-parenti-faccio-sempre-lo-stesso-film/40413/40455, VideoRepubblica.it, 17 dicembre 2009
Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957
da Le finezze de' pennelli italiani, cap. XXV, p. 76
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
p. 18
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
da Edizione straordinaria. Portatelo via http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/02/06/so_creature.html, 6 febbraio 2009
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Foto segnaletiche http://www.beppegrillo.it/2007/09/foto_segnaletic.html, BeppeGrillo.it, 5 settembre 2007.
Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.
Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
cap. III, 1; p. 59
Fair trade
“Che solo una modernissima scelta di soggetti potrà portare alla scoperta di nuove idee plastiche.”
n.° 6
Manifesto tecnico della scultura futurista
“Un essere umano come entità è un soggetto molto complesso ma allo stesso tempo è unitario.”
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
comm. a II.8; 1999
Śivasūtravimarśinī
“[I bambini] sono soggetti deboli ed ingenui anche quando si comportano con furbizia e tenacia.”
Non farmi camminare con i tacchi alti
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 14
Discorso su Rock show tratto dal sito del suo fan-club ufficiale e trovabile su Youtube
da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327
da La Trinità 8, 2
comm. a II.1
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 125, pp. 86-87.
da Opere, Giappichelli, 1980
“Il soggetto d'una Tragedia è come quello di un Quadro, che dà luogo a infiniti pensieri diversi.”
Origine: In prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, Alberto Tumermani Librajo, 1730.
Origine: Trattato di astrologia, p. 47
da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
Origine: La sessualità maschile, pp. 90-91
Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
da Tantrasāra
Origine: Dall'intervista di Laure Equy, Libération, 21 dicembre 2009; traduzione di Daniele Sensi, Bernard-henri-levy.blogspot.it http://bernard-henri-levy.blogspot.it/2010_01_01_archive.html.
Quasi una favola
“Tutti coloro che vivono soggetti alle leggi altrui sono vittime.”
Origine: Natura morta con Picchio, p. 62
“Sono un soggetto accomodante, sereno, fiducioso. Ma soprattutto sono versatile.”
Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore
Origine: The principle of organizational invariance. This principle states that any two systems with the same fine-grained functional organization will have qualitatively identical experiences. If the causal patterns of neural organization were duplicated in silicon, for example, with a silicon chip for every neuron and the same patterns of interaction, then the same experiences would arise. According to this principle, what matters for the emergence of experience is not the specific physical makeup of a system, but the abstract pattern of causal interaction between its components.
Origine: Dalla Lectio magistralis http://www.giovannifloris.it/lectiomagistralis-cagliari.pdf all'università di Cagliari, 12 novembre 2010.
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 155
Origine: Vita dopo vita, p. 122
libro I, lettera II; vol. 1, pp. 99-100
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 29
pp. 10–11
Madrelingua, I, 2013, p. 1