
da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
“D: Perché cosa ci trova di così anormale”
nella televisione
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 19
“Oggi la televisione è un punto di partenza, prima era un punto d'arrivo.”
1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, L'informazione sfiderà quel palazzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/30/informazione-sfidera-quel-palazzo.html, la Repubblica, 30 dicembre 1984.
1985
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Piace a Berlusconi la legge TV http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/27/piace-berlusconi-la-legge-tv.html, la Repubblica, 27 gennaio 1985.
citato in Non esistono trust in TV chi lo dice è in malafede, la Repubblica, 23 ottobre 1987
1988
Origine: Citato in Licia Granello, Il calcio è uno show lo voglio più bello http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/26/il-calcio-uno-show-lo-voglio.html, la Repubblica, 26 febbraio 1988.
1988
Origine: Citato in Berlusconi è pronto "A me i giornali" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/17/berlusconi-pronto-me-giornali.html, la Repubblica, 17 giugno 1988.
citato in Berlusconi è pronto "A me i giornali", la Repubblica, 17 giugno 1988
1988
1989
Origine: Citato in I duellanti del nord alla sfida del duemila http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/19/duellanti-del-nord-alla-sfida-del.html, la Repubblica, 19 febbraio 1989.
1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, Berlusconi, la rabbia e il rancore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/24/berlusconi-la-rabbia-il-rancore.html, la Repubblica, 24 aprile 1990.
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, Da Arcore al Governo. Il blob del Cavaliere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/da-arcore-al-governo-il-blob-del.html, la Repubblica, 30 aprile 1994.
dal cosiddetto editto bulgaro; video; citato in Il premier: "Via dalla Rai Santoro, Biagi e Luttazzi", Repubblica. it, 18 aprile 2002
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
da Porta a Porta, Rai Uno, 31 gennaio 2006
da L'Incudine su Italia 1, 27 gennaio 2006
citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006
2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.
da Quando un produttore è anche autore in Europacinema 89; citato in Corsi 2001, p. 166
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998
intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.
Origine: Da «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml, Corriere della sera, 25 gennaio 2012, p. 47.
“La televisione ha assunto il pollaio come modello di civiltà.”
Origine: Da Al paese dei Berlusconi, Garzanti, 1993.
Citazioni di Giuseppe Marotta
citato in Ansa, 11 luglio 2007
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
In Italia si chiama amore
In Italia si chiama amore
discorso del 20 gennaio 1999 a Crema; citato in Bossi: "In pochi giorni si chiude il conto" http://web.archive.org/web/20020907114410/http://www.lapadania.com/1999/febbraio/21/210199p02a1.htm, la Repubblica
Origine: Manifesto animalista, p. 142
Origine: Citato in Quel comunista che voleva entrare in paradiso http://www.francorossi.com/?p=3244, Francorossi.com, 13 gennaio 2008; riportato poi in Franco Rossi: Joao Saldanha, il più grande allenatore della storia del calcio http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/franco-rossi-joao-saldanha-il-piu-grande-allenatore-della-storia-del-calcio-242349, Tuttomercatoweb.it, 11 dicembre 2010.
da Odio tutti i cantanti
RossoNoemi
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
citato da Ansa, 16 marzo 2006
La Mandorla
Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 9
da Nient'altro che la verità http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1728512.html, 23 dicembre 2007
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
Origine: Da La demenza generalizzata del popolo italiano http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41696, Arianna Editrice, dicembre 2011.
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.
Sferza la televisione, invereconda «scatola dell'anima».
Origine: Da Il nostro amico Manganelli, la Repubblica, 28 maggio 2010.
Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.
Origine: Citato da José Mourinho in un'intervista a Sky; Yahoo! sport http://it.eurosport.yahoo.com/02022011/45/liga-nostalgia-mourinho-italia-mi-manchi.html, 2 febbraio 2011.
Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.
Origine: Citato in Aldo Grasso, Davanti allo schermo, affacciato alla finestra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/davanti_allo_Schermo_Affacciato_alla_co_9_100107037.shtml, Corriere della Sera, 7 gennaio 2010.
Origine: Realtà della Germania, p. 185
citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538