Frasi su televisione
pagina 2
Origine: Citato in Lirio Abbate, Quanto piaceva Schifani a Riina http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/07/11/news/quanto-piaceva-schifani-a-riina-1.56456, Espresso.repubblica.it, 11 luglio 2013.


“La vita non imita l'arte, imita la cattiva televisione.”

1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25

“Sono veramente geloso di chi ha il suo show alla televisione.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.

“Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità.”
da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968

“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”
da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

An Audience with Joan Rivers, trasmissione della London Weekend Television, 1984 citata in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004

“Non credo che ci sarà un Primo ministro donna durante la mia vita.”
da un'intervista della BBC Television il Val incontra i vip, 5 marzo 1973

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

“La televisione è come l'Aids; se la conosci non ti uccide.”
Origine: Citato in Nicoletta Melone, Meglio un giorno da veline che cento da telegiornalista http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2007/10/31/news_2513.shtml, Anna, 31 ottobre 2007.

citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html

dal radiomessaggio del Natale 1951

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E
“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”
Intervista sulla storia, Trento, 1993

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 117, ISBN 88-454-1202-4.
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 59
“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62

da Robinson, 10 marzo 2012, 1 h 32 min. http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ba68ba20-71b0-4f64-afde-9ea5220d0253.html

citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000

Un'imitatrice radiofonica nel 1996 sul sito "Cupcake". Questa citazione è stata erroneamente attribuita alla "vera" Mariah Carey dal magazine britannico VOX e in seguito dal giornale britannico The Independent.

da Fixing http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996Fixing01_G.jpg, 1 ottobre 1996

dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011

“La mia massima aspirazione non è lavorare in televisione ma alle poste.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 11 marzo 1996
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1371.
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

citato in Antonio Genna. net

citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.

da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007

Origine: Citato in Jack Kramer, il professionista http://www.tennisitaliano.it/jack-kramer-il-professionista, Il Tennis Italiano, 24 ottobre 2009.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
Yukon, arriviamo!

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8