Frasi su trapasso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema trapasso, vita, grande, tempo.
Frasi su trapasso

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 34
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 9
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

Origine: Citato in 25 Settembre 1979 Palermo. Uccisi in un agguato mafioso il magistrato Cesare Terranova e Lenin Mancuso, Maresciallo P.S., suo collaboratore e guardia del corpo http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:25-settembre-1979-palermo-muoiono-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-cesare-terranova-e-lenin-mancuso-maresciallo-ps-suo-collaboratore-e-guardia-del-corpo&catid=35:scheda&Itemid=67, VittimeMafia.it.

da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

Roma) del 9 settembre 2012
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli

da un articolo sul Tempo del 16 aprile 1948

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

“Al mondano successo è ostile l'arte somma e si fan belle i demoni dell'umano trapasso.”
http://www.tuttocina.it/editoria/rocc_dip.htm Du FU

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226

Pensieri, Felicità e dolore
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
in Binni e Scrivano, p. 602
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 185
Diario di guerra

da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
da La tomba
Origine: Citato in Le origini del Romanticismo, a cura di Guido Barlozzini, Editori Riuniti, Roma, 1974, p. 34.