
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
“Neanche il futuro è più quello di una volta.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista, Editori Riuniti, p. 108
da Congedo, ristampa del 1947 de Il posto nel tempo: pagine dei quarant'anni, 1930; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 119, Edizioni Mursia, Milano 1968
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà
Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
“Avrei voluto essere battuto dagli avversari, invece ancora una volta mi ha sconfitto la sfortuna.”
dopo il ritiro, causa caduta, al Giro d'Italia 1997
Origine: Citato in Pier Bergonzi e Claudio Gregori, Pantani, calvario senza fine http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/25/Pantani_calvario_senza_fine_ga_0_9705256996.shtml, la Gazzetta dello Sport, 25 maggio 1997.
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il grande mito di Jimbo Connors http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/28/274974-grande_mito.shtml, Ubitennis.com, 28 dicembre 2009.
“Ho detto no solo una volta, perché non avevo sentito la domanda.”
citato in Corriere della sera, 26 aprile 1995
“Ancora una volta sono il sovrano assoluto in un film, ruolo imbarazzante per un repubblicano.”
vv. 1-8
Rime
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607
“Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!”
Beneficium qui dedisse se dicit, petit.
Sententiae
“Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, arrabbiati per bene una volta per tutte!”
Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.
Sententiae
“Spesso si discute ma solamente una volta sola si decide!”
Deliberandum est saepe, statuendum est semel.
Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.
Sententiae
“La fortuna non si accontenta di venir meno una sola volta.”
Fortuna obesse nulli contenta est semel.
La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
Sententiae
“L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!”
Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.
L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.
Sententiae
“Sbaglia ad accusare Nettuno chi fa naufragio la seconda volta!”
Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.
A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.
Sententiae
“L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!”
Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.
L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.
Sententiae
“Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.”
Quem fama semel oppressit, vix restituitur.
Sententiae
Origine: I grandi iniziati, p. 132
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
fonte 2
Origine: L'induismo, p. 40
“A me capita di odiare non una classe ma solo una persona. Alla volta.”
Origine: Il malloppo, p. 28
Origine: Il dottor Divago, I lamenti, p. 92
“Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore! Quanto più ha temuto, più dovrà temere.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 36
Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
pp. 109-110
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
pp. 113-114
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.
riferendosi a Marilyn Monroe; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 72
“Una volta un ciabattino | gran signore diventò.”
da Crespino e la comare, I, 2
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 158.
Origine: Metamorfosi, p. XIX
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Un'imitatrice radiofonica nel 1996 sul sito "Cupcake". Questa citazione è stata erroneamente attribuita alla "vera" Mariah Carey dal magazine britannico VOX e in seguito dal giornale britannico The Independent.
http://www.youtube.com/watch?v=cMzNdiYlUog
Rai 2 – del 1 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
“Mia moglie ci mette tre ore a lavarsi i capelli. Li lava uno alla volta.”
“Non so fischiare. Una volta ci ho provato e mi sono fratturato un femore.”
“Sono perseguitato dalla sfortuna. Una volta ho fatto una rapina in una banca. Del seme.”
“Questa è la prima e unica volta che mi tiro una sega!" disse il granchio.”
riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile
da Stavolta m'ammazzo sul serio, Mondadori, 1977
Origine: Da Muster, l' imbattibile della terra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/20/Muster_imbattibile_della_terra_co_0_9605206432.shtml, Corriere della sera, 20 maggio 1996.