“Gli uomini possiedono a ogni latitudine lo stesso bagaglio di vizi e di virtù.”
Il costo del progresso
“Gli uomini possiedono a ogni latitudine lo stesso bagaglio di vizi e di virtù.”
Il costo del progresso
Obiettività e cultura liberale, p. 72
I nuovi mandarini
da Nel segreto di un nome, il destino di un popolo http://www.newmontenegro.eu/film/kusturica.aspx, newmontenegro.eu
da Panorama di Firenze, 1863
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Tadashi
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 32, Musica dal pianeta Vento
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 38, L'invisibile padre di Mayu
“[…] naturalmente i Pistolesi sono uomini discordevoli, crudeli e salvatichi.”
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 62
Profilo d'uomo, Incipit
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXVI
Origine: Citato in Ahmadinejad: l'ordine mondiale di cui abbiamo bisogno è quello basato su amore e giustizia http://italian.irib.ir/notizie/iran-news/item/109122-ahmadinejad-l-ordine-mondiale-di-cui-abbiamo-bisogno-%C3%A8-quello-basato-su-amore-e-giustizia, Irib World Service, 22 giugno 2012.
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.
“L'acqua divide gli uomini; il vino li unisce.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13
“L'uomo è un dio per gli altri uomini, qualora conosca il proprio dovere.”
1996
Homo homini deus est, si suum officium sciat.
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Origine: L'alluce P, p. 11
“Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro.”
da Storia della guerra peloponnesiaca Libro II cap. 42
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
“Le decisioni sono le situazioni ad imporle agli uomini piuttosto che gli uomini alle situazioni.”
citato in Tito Livio, XXII, 38; 1997
Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus.
Attribuite
Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 13 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA13.
Origine: Un treno nel Sud, p. 204
“Voi altri uomini siete fortunati… fino a novant'anni… io ho più di sessant'anni, ho chiuso.”
ivi
“Immensa è la potenza del denaro: nobilita anche il più inutile degli uomini.”
Senza fonte
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
“L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.”
III, 152-153
Nil habet infelix paupertas durius in se | quam quod ridiculos homines facit.
Satire
Attenti alle rivoluzioni degli altri
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 199-200
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
“Il fucile è il vero re dell'Africa, uccidi gli uomini, incatena le donne.”
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
“Pochi uomini sparano come te. E di certo nessuna donna.”
Origine: Diario di Rondine, p. 17
“Infatti le iniziazioni misteriche che sono in uso tra gli uomini sono empie.”
fr. 14
Sulla natura
“Chi è ucciso da Ares gli dei l'onorano e gli uomini.”
fr. 24
Sulla natura
fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.
“Per gli uomini non è meglio che tutto quanto accada come essi vogliono.”
fr. 110
Sulla natura
“Quelli che chiamate uomini talvolta sono soltanto bambini alti.”
4 febbraio 2005
15 aprile 2005 http://www.youtube.com/watch?v=rfZIjkEUFnI
Collegamento interrotto
Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28
La Madonna
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
“Al mondo ci sono molti maschi e pochi uomini.”
“Ci sono uomini che credono nella giustizia divina e altri che si credono dei.”
“Ci sono uomini che si credono retti e invece sono ottusi…”
“Tanti uomini sono disposti a rovinarsi per una donna. Molti ci riescono.”
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
“Volete essere compresi dagli uomini? Parlate. Volete essere compresi dalle donne? Tacete.”
dal Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38
“La cosa peggiore dell'umanità sono gli uomini e le donne.”
Origine: Citato in Focus N.110 pag.175
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110.
Storia della musica
da Animali http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-03-25/animali-153442.shtml?uuid=AB3dIGFD, Il Sole 24 Ore.com, 26 marzo 2015
da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare
Del vitto pitagorico per uso della medicina