Frasi sugli uomini
pagina 36
da Vita di Leonbatista Alberti, 1804
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 16
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da la Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 29
“Io vi mostrerò il modo, se siete uomini di valore, per sottrarvi ad una sciagura così grande.”
citato in La congiura di Catilina
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
“Gli uomini dovrebbero essere governati come sono, e non come si vorrebbe che fossero.”
in fontespizio a Prefazione a Gli dei hanno sete
“Il matrimonio guasta quasi tutte le amicizie fra uomini.”
Origine: Un marito scapolo, p. 419
“[…] la più parte degli uomini, quando gl'invecchiano, insieme con essa vecchiaia impazzano […].”
libro I, capitolo IX
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 197
11 gennaio 2010
“Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.”
Milano, 8 gennaio 1957
La sua signora
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 23
da Ma dove andiamo? Da nessuna parte solo più lontano, in Parole di sabbia
Guglielmo: Primo giorno, Verso nona
Origine: Da Cinque scritti morali, Bompiani 1997.
“La fabbrica è una comunità di uomini, se la tratti per questo ottieni risultati.”
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
“Dobbiamo rinunciare […], a uscire dalla nostra condizione di uomini.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Variante: Basterebbe applicare con rigore questa massima kantiana a tutti i livelli dei rapporti tra gli uomini e le nazioni per, letteralmente, "rivoluzionare" il corso della storia. Purtroppo siamo molto lontani da questo. Scomparirebbe ad esempio ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ogni truffa, ogni umiliazione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 75
Origine: Le nuove madri e i nuovi padri, p. 139
Dalla parte delle bambine
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
Apollinaire
dalla lettera a Ekaterina Furtseva, ministro e braccio destro di Krusciov, in difesa degli artisti sovietici
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
“I ragazzi forse sono tutti uguali ma non lo restano quando diventano uomini.”
Fuori da un evidente destino
Storia romana
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Commissione straordinaria diritti umani – Seduta n. 98, martedì 17 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279008.pdf – Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale – Audizione della senatrice Emma Bonino, già commissario europeo per gli aiuti umanitari, sul tema Politica estera e diritti umani. Senato della Repubblica Italiana, 17 gennaio 2012.
dalla lettera Scripta fraternalis, 487
“Quanto di Dio può essere conosciuto, è manifesto agli uomini nella loro interiorità”
La lettera d'oro
Explicit di Progress in Flying Machines
Origine: Progress in Flying Machines, The Railroad and Engineering Journal, ottobre 1891-dicembre 1893 (http://invention.psychology.msstate.edu/inventors/i/Chanute/library/Prog_Conclusion.html)
Origine: Da Gr Parlamento; citato in Tuttosport, 1 febbraio 2011, p. 2.
Giorgio Luti
Il tesoro dei Pellizzari, Citazioni sul libro
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
ragazza che lavora al bar: cap. 16, p. 383
In una lontana città
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
da I pescicani, atto II, scena IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 653
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 8