Frasi sugli uomini
pagina 38
Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 100. ISBN 978-88-8093-714-2
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Vegetariani, pp. 10-11
“Non è facile che uomini da poco sconfitti e umiliati si trasformino in amici sinceri.”
Origine: Annibale, p. 35
dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15
“Solamente Iddio ha diritto di dimenticare. Gli uomini hanno il dovere di ricordare.”
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“Di scherno ribocca, del maledetto odio, la dura storia degli uomini.”
cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
Origine: Citato in Ki no Tsurayuki, Tosa nikki (Diario di Tosa), a cura di Simona Vignali, traduzione dal giapponese di Simona Vignali, Cafoscarina, Venezia, 2004, p. 11. ISBN 9788875430153
Origine: Da una conferenza sui genocidi; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, traduzione di Fenisia Giannini, Tropea, Milano, 2007, p. 147. ISBN 978-88-558-0015-0
Lo stralisco, incipit
Origine: Citato in Luca Sappino, Tsipras risponde all'appello italiano: "Sì ad una lista, ma a queste condizioni" http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/01/24/news/alexis-tsipras-risponde-all-appello-italiano-si-ad-una-lista-ma-a-queste-condizioni-1.149839, L'Espresso.it, 24 gennaio 2014.
XIV, 41; vol. IV, pp. 236-238
Biblioteca storica, Libro XIV
“Gli uomini: forse i vermi solitari della terra.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 88
“Strana cosa! Gli uomini piangono spesso del ridicolo.”
Pensieri, Pensieri diversi
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Decadentismo europeo e italiano, vol. V, pp. 627-628
Storia della letteratura italiana
“L'evoluzione umana è basata più sulla coscienza di uomini come Brandeis che sul genio creativo.”
Origine: Dal messaggio inviato alla rivista bostoniana The Jewish Advocate, 19 ottobre 1931, in occasione del 75° compleanno di Louis Brandeis.
Origine: Il lato umano, p. 80
Origine: La santa liturgia, p. 17
“L'amore logora, l'odio pure | ma lascio ai mezzi uomini le mezze misure. (da Ombre”
Emis Killa)
Collaborazioni
Origine: Da Matrix. Il gioco della violenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0487_01_1999_0123_0033_6791289/, La Stampa, 7 maggio 1999, p. 31.
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 31
Napoleone
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 43.
“Ma l'umanità in astratto non esiste: esistono gli uomini, o meglio, esiste ciascun uomo.”
da Il silenzio di Maria, Edizioni Paoline, 1987
Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.
Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 23
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
da I figli degli uomini, cap. 7, traduzione di Anna Maria Biavasco e Valentina Guani, Mondadori
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11
Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58
Pietro Citati
Tess dei d'Urberville, Citazioni sul libro
“Nessun segno dell'animo gli uomini recano impresso sul volto.”
fr. 196 Jensen, conservato da Clemente Alessandrino in Miscellanea, VI, II, 18, 8 ed. Stählin; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
“Furono uomini come lui ad essere sbranati dalla marmaglia al potere all'epoca del maccartismo.”
Origine: Da articolo pubblicato da La Repubblica, Al mio maestro, p.28-29, 5 maggio 2013, trad. Fabio Galimberti
Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7
Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Di mamma ce n'è più d'una
“A me piacciono solo due tipi di uomini: gli stranieri e quelli del mio Paese.”
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano
Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.
Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
“Conoscevi gli uomini, | e chi, conoscendoli, | non piangerebbe?”
da Gesù