da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
Frasi sugli uomini
pagina 39
Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
“Fu uno dei pochissimi uomini da cui non udii mai un giudizio irrispettoso verso chicchessia.”
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.
Origine: Dalla lettera di risposta a un coltivatore dell'Idaho, 30 luglio 1947; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 144.
Origine: Un coltivatore dell'Idaho aveva inviato una lettera ad Einstein l'11 luglio 1947, informandolo che aveva chiamato suo figlio Albert e chiedendogli di scrivere due righe, con l'intento di conservarle e consegnarle al figlio quando sarebbe cresciuto. Dopo aver ricevuto la risposta di Einstein, l'uomo rimase molto contento, così scrisse nuovamente allo scienziato allegandogli una foto del piccolo Albert e promettendogli un sacco di patate dell'Idaho. Tale promessa venne poi mantenuta ed Einstein ricevette un grosso sacco di patate. Il lato umano, p. 43.
Origine: Il lato umano, p. 43
9 luglio 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Come uomini liberi non valgono nulla, ma sono ottimi schiavi.”
222 D-E
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Un infinito numero
da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone
Origine: Citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A524.
Origine: Da una predica del 1511 trasmessa da Bartolomeo de Las Casas; citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti: riflessioni sui Vangeli. Anno C, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 17.
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Fr. 14
Frammenti di alcune opere, Silli
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza ISBN 88-421-0205-9 pag. 308
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Esageri l'ipocrisia degli uomini. […] La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.”
L'opera al nero
Variante: L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
“Gli uomini possono dividere quello che posseggono, ma non se stessi.”
Origine: La fontana, p. 291
“La differenza tra gli uomini e i bambini sta nel prezzo dei loro giocattoli.”
Trappola mortale
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 649.
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.
“Il dirsi superiori è la superiorità degli uomini.”
Pensieri per una poetica della veste
Origine: Da Discours de la conaissance des bêtes, Parigi, 1672; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 577-578. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
Ma le stelle quante sono
“Quelle cose che torneranno loro utili quando saranno uomini fatti.”
213 C-D
Citazioni di Agesilao
da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: L'arte della memoria, p. 121
Origine: La gatta, p. 15
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
“Contemplazione è una di quelle parole che uniscono gli uomini, nel senso di Turgheniev.”
Origine: La fontana, p. 287
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 99
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace di Anversa, 9 settembre 2014; riportata in AndreaRiccardi.it http://www.riccardiandrea.it/2014/09/cento-anni-fa-una-guerra-mondiale-non.html.
Origine: Citato in Ondata di barconi nel Canale di Sicilia, quasi 6000 in salvo. Nove morti http://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/10/03/news/migranti_soccorsi_sbarchi_canale_di_sicilia_immigrazione-149014919/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 3 ottobre 2016.
da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano
Origine: Dalla dichiarazione alla morte di Franklin Delano Roosevelt in Aufbau, New York, 27 aprile 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.
da Guida al cielo
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 62. ISBN 88-11-93614-4
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).
“Gli uomini guardano alla Chiesa come portatrice di grazie e luce nella storia.”
L'impegno dei cattolici per la pace
“Il potere potrà pure essere schifoso, come gli uomini ci ripetono, ma intanto lo vogliamo avere.”
Origine: Citato in Loredana Bartoletti, Lilli alla carica "Più potere alle donne in tv" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/16/lilli-alla-carica-piu-potere-alle.html, la Repubblica, 16 dicembre 1992, p. 12.