Frasi su apporto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema apporto, essere, ancora, stesso.
Frasi su apporto

dal documentario Forchette contro coltelli, 2011

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 40-41

Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Edith Wieland; citato in Speroni, p. 316.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

fonte
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 14
Origine: Partigiani della montagna, p. 147

“Qual è l'apporto di una sconfitta? Una visione più precisa di noi stessi.”
Quaderni 1957-1972

citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012

Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
L'animale irrazionale
Dal Futurismo alla Pop Art

Origine: Citato in "Se giocassi contro Djokovic, vincerei con un triplo 6-0". parola di Yannick Noah http://www.tennisworlditalia.com/Se-giocassi-contro-Djokovic-vincerei-con-un-triplo-6-0-parola-di-Yannick-Noah-articolo13506.html, TennisWorld Italia, 22 marzo 2013.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982

da Tempo e mondo, traduzione Emilio Picco, Piano B, 2014
Origine: Vegetariani, p. 87

Origine: Da l'Unità, 3 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Partito Smemocratico http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/28-agosto/28-agosto.html, Carta Canta, Repubblica.it, 28 agosto 2007.
Origine: Arte, realtà e storia, p. 46

Variante: In realtà, non vediamo come la «vita sociale» nel significato prettamente profano inteso dai moderni, possa avere dei legami con la spiritualità, a cui, al contrario, non apporta che impedimenti; essa ne aveva invece quando si integrava in una civiltà tradizionale, ma è precisamente lo spirito moderno che li ha distrutti, o che mira a distruggerli là ove essi ancora esistono; e quindi cosa mai ci si può attendere da uno «sviluppo» il cui tratto caratteristico è proprio di andare all'opposto di ogni spiritualità? (p. 87)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 87

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

“O bene o mal che la Fama ci apporti,
Signor, di sempre accrescere ha in usanza.”
Orlando Furioso (1532)

In teoria, se tutti adottassero questa dieta, potremmo ridurre la spesa sanitaria del 70-80%.