da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Frasi su credo
pagina 13

“Credo che Raymond Domenech sia il peggior allenatore del calcio francese da Luigi XVI.”
Origine: Citato in Calcio, Cantona, Domenech peggior allenatore dopo Luigi XVI http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-cantona-domenech-peggior-allenatore-dopo-luigi-xvi/3735675, Repubblica.it, 20 novembre 2009.

Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.

Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.

Origine: Riferendosi alle dichiarazioni di Lucio, il quale, arrivato da poco alla Juventus dopo essersi svincolato dall'Inter, si pronunciò in favore dei bianconeri riguardo alla questione degli scudetti revocati alla Juve in seguito allo scandalo di Calciopoli, «Se la Juve ha 28 o 30 scudetti? La cosa giusta l'ha detta il presidente...»
Origine: Citato in Lucio subito juventino dentro? All'Inter non ci credono, qualcuno deve averlo imbeccato: "Le parole che ha detto non le pensa, si vede che siamo molto importanti per loro..." http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/16/3244483/lucio-subito-juventino-dentro-allinter-non-ci-credono, Goal.com, 16 luglio 2012.

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.

Origine: Citato in Mirko Graziano, Marchisio: "Non sono Tardellino, aprirò un ciclo con Juve e Italia" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Juventus/24-05-2012/marchisio-non-sono-tardellino-apriro-ciclo-juve-italia-911328481145.shtml?login=ok, Gazzetta.it, 24 maggio 2012.

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

dall'intervista a Barrio, 20 febbraio 2009, p. 37
Citazioni di Barbara d'Urso

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.

“Credo che ci voglia un Dio ed anche un bar…”
da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

“Credo nel rumore di chi sa tacere, che quando smetti di sperare inizi un po' a morire.”
da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

“Credo che la musica sia in grado di far rinascere veramente le persone.”
Origine: Citato in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice, 2002.

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Zomberos
“Non mi capita da anni di dire: "questo non l'ho mai visto" e credo non mi capiterà più.”
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: L'Alfiere, p. 147

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
La vita che stress

“La devozione matrimoniale non sembra adatta al suo credo.”

“Credo di non avere mai perso un'occasione di essere triste. (La mia vocazione d'uomo).”
Lacrime e santi

“Non credo che esista piacere più completo che calpestare ciò che si è idoleggiato.”
Quaderni 1957-1972

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino

L'ultimo editoriale/ luglio 1960
Epoca

“Non credo si possa commentare il tennis se non lo si è mai giocato a livello agonistico.”
Origine: Dall'intervista Wilander: "Sock batterà il tuo Cipolla" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/30/764902-wilander_sock_battera_cipolla.shtml di Ubaldo Scanagatta, Ubitennis.com, 30 agosto 2012.

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 12

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 48

“Non credo che qualcuno possa conoscere a fondo ogni centimetro quadrato delle proprie fotografie.”
Nuovo trattato di fotografia moderna

Origine: Citato in Cairo: «Zeman è un parac... che si è parato poco» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/torino/2012/09/17-213134/Cairo%3A+%C2%ABZeman+%C3%A8+un+parac...+che+si+%C3%A8+parato+poco%C2%BB, Tuttosport.com, 17 settembre 2012.

Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.
cap. V, p. 79
Doppio ritratto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
Per la sua bocca

“Non sono un ragazzo, no, sono un uomo, e credo in una terra promessa.”
Darkness on the Edge of Town

cap. XIII, p. 255
Da zero a tre anni

Origine: Citato in Alemanno: presto una via per Craxi http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47015&sez=HOME_ROMA, Il Messaggero, 17 febbraio 2009.
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Io credo in Dio. Il problema è che credo a tutti.”
Dio sì... ma di cognome?
“Credo nell'uguaglianza dei sessi. Peccato però, io ce l'ho veramente grosso.”
Giuro che dico il falso
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

Origine: Citato in Lorenzo Cazzaniga, Safin http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/17/Safin_sw_0_060617030.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2006.

Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.

citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
Citazioni non datate

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, L'informazione sfiderà quel palazzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/30/informazione-sfidera-quel-palazzo.html, la Repubblica, 30 dicembre 1984.

1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.

1988
Origine: Citato in Mariella Tanzarella, L'Auditel sbaglia Canale 5 e Rai sono cose diverse http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/28/auditel-sbaglia-canale-rai-sono-cose.html, la Repubblica, 28 ottobre 1988.

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

Aprile 1997; citato da Gian Antonio Stella, Quando il premier disse: «Quelle navi non vanno fermate», Il Corriere della Sera,

dal cosiddetto editto bulgaro; video; citato in Il premier: "Via dalla Rai Santoro, Biagi e Luttazzi", Repubblica. it, 18 aprile 2002

2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

collegamento telefonico col convegno Azzurri nel mondo, Lugano, 24 ottobre 2004

da Porta a Porta, Rai Uno, 31 gennaio 2006

2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).

conferenza per la conclusione del G8 2009 a L'Aquila, parlando delle case per gli Aquilani, 10 luglio 2009; video su You Tube

2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Chi commette reati non può restare in alcun movimento politico» http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_18/berlusconi_letta_18be2d7c-1c6e-11df-beab-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 18 febbraio 2010.

25 febbraio 2011; citato in Berlusconi: la sinistra invidiosa vuole partecipare al bunga bunga, il Messaggero, 25 febbraio 2011

citato in Libia, Berlusconi: "Gheddafi vuole restare al potere", l'Unione Sarda, 11 marzo 2011
Origine: Entronauti, p. 12

Origine: Dal discorso di entrata nella Hall of Fame di Gustavo Kuerten http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/15/744490-hall_fame_discorso_kuerten.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 15 luglio 2012.
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
“La mia vocazione missionaria credo che sia nata… insieme a me.”
Il padrone dell'impossibile