Frasi su ferrovia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ferrovia, stato, strada, cosa.
Frasi su ferrovia

da Il Giorno, 30 luglio 1999, p. 69

Per questo essi furono soprannominati «trogloditi».
Origine: Da Il marxismo e la linguistica, Ed. Rinascita, 1952, p. 26.

Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare

Gli ultimi Borboni di Napoli

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

Origine: Nord e sud, p. 38

Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: Benevento, p. 45

“I giornali sono le ferrovie della menzogna.”

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36

Origine: Dall'intervista di Pietro Treccagnoli, Il Mattino, 3 novembre 2010; citato in Schifano: Napoli tradita dll'Italia http://www.duesicilie.org/spip.php?article219, duesicilie.org, 5 novembre 2010.

Origine: Intervento al Senato del 20 giugno 2013; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/senato-sgrammaticato-intervento-razzi-corridoio-ferroviario/6c654e4c-db1a-11e2-99af-699e293a37b1

da Tempo e mondo, traduzione Emilio Picco, Piano B, 2014

da Abruzzo sospeso tra cielo e terra, 1983

dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015

Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/

Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.

Capitolo ottavo, p. 137
Storia dello squadrismo
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 714.

Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno